Il calcolatore riguardante l’aumento del peso in gravidanza

Written by: on 2024-05-16

Il calcolatore per monitorare l’aumento di peso in gravidanza è utile per una stima di quanti chili sarebbe bene aumentare durante la gestazione. Lo puoi utilizzare per determinare settimana per settimana, il tuo aumento di peso ideale. Sappi comunque che ti darà dei valori “teorici” puramente indicativi: non devi quindi preoccuparti se metti su peso più velocemente o più lentamente rispetto a quanto indicato. Più avanti imparerai a riconoscere i cambiamenti che avvengono nel corpo della donna in gravidanza e potrai capire perché è importante seguire l’andamento del proprio aumento di peso. Vedrai anche come si manifesta un aumento di peso normale e valuterai quali possono essere le fluttuazioni di peso che possono rappresentare un’irregolarità e cosa potrebbero comportare.

Calcolatore BMI in Gravidanza

175
90

La gravidanza ed i cambiamenti in gravidanza

Il ciclo mestruale è in ritardo? Hai nausee mattutine? Ti senti stanca la maggior parte del tempo? Se rispondi si a tutte queste domande, probabilmente sei incinta! Congratulazioni!

Solitamente una gravidanza dura 40 settimane a partire dall’ultimo ciclo mestruale, o 38 settimane dalla fecondazione (il conteggio viene solitamente fatto partire dall’ultimo ciclo mestruale). Una gravidanza viene tipicamente distinta in tre trimestri.

  1. Le prime 12 settimane costituiscono il 1° trimestre;
  2. quelle che vanno dalla 13 esima alla 28 esima settimana, il 2° trimestre;
  3. quelle dalla 29 esima settimana alla nascita, il 3° trimestre.

Sono molte le donne che hanno paura della gravidanza e dei cambiamenti che questa comporta sul loro corpo. La paura della gravidanza e del parto viene definita tokofobia ed è una delle varianti della fobia.

Sono preoccupate per le smagliature, per le infezioni urinarie, per il dolore e per il travaglio che andranno ad affrontare. Tuttavia quelli appena citati non sono i soli cambiamenti che interessano il corpo delle donne incinte. Infatti,

Tutti questi cambiamenti avvengono principalmente,

Vale anche la pena ricordare che, sebbene la gravidanza non sia una malattia, può tuttavia predisporre la donna a determinate condizioni patologiche:

Perché in gravidanza si ha un aumento di peso

Occorre premettere che una gravidanza può comportare dei cambiamenti relativamente anche a molte abitudini quotidiane, incluse quelle alimentari e quelle riguardanti l’attività fisica.

Sono molte le ragioni per cui le donne aumentano di peso durante la gravidanza. I corpi delle donne cambiano sopratutto per poter garantire che il nascituro riceva abbastanza cibo e altre sostanze di cui ha bisogno.

Questi cambiamenti si manifestano già all’inizio della gravidanza, e diventano più evidenti con il passare del tempo.

Rispetto ai primi mesi, le donne aumentano maggiormente di peso nei mesi finali della gravidanza (guarda la linea del tempo dell’aumento di peso generata dal nostro calcolatore).

  1. Il primo motivo dell’aumento di peso è (ovviamente) dato dalla presenza del bambino!
  2. Dopo ci sono i cambiamenti del corpo che sono di supporto alla stessa gravidanza e agli avvenimenti post partum: in particolare viene accumulato il tessuto adiposo che il corpo utilizzerà per immagazzinare i nutrienti fino all’allattamento.
  3. Aumenta la dimensione dei seni, il che comporta un ulteriore aumento di peso.
  4. Altro peso aggiuntivo deriva dall’allargamento dell’utero, dalla placenta e dal liquido amniotico.
  5. Il resto del peso proviene dall’aumento di volume di sangue e fluidi corporei.

L’importanza di un’adeguata assistenza prenatale

Nelle gravidanze a rischio basso, l’assistenza prenatale consiste solitamente in alcune visite. Vengono fatti alcuni esami: l’anamnesi, un esame addominale e vaginale, la misurazione della pressione arteriosa, l’identificazione del gruppo sanguigno, l’analisi delle urine, il test dell’HIV e della sifilide, vaccinazioni. 

Durante le prime visite, ha una parte molto importante la misurazione del livello di β-hC.

In occasione di ogni visita è importante anche la misurazione del peso della donna. Anche se si tratta di una semplice misura, questa può rivelarsi molto utile per lo screening delle patologie che possono insorgere durante la gravidanza.

È ovvio che la donna incinta col passare del tempo acquista sempre più peso, Ma qual è il peso giusto? cosa si deve intendere intendere per aumento di peso salutare? quanto è troppo?  il peso attuale rientra nel limite del normale dell’aumento di peso in gravidanza? Per saperlo continua a leggere!

L’aumento ideale di peso in gravidanza

Se ti stai chiedendo si quanto dovresti aumentare di peso durante la gravidanza, forse stai pensando che ci sia un numero fisso di chili o una percentuale fissa del tuo peso pre-gravidanza. Vediamo assieme come stanno le cose! Premesse: 

1- Durante una gravidanza, il peso ideale di una donna è differente da quello delle donne non in gravidanza.  

2- L’aumento di peso che si ha nel corso dell’intera gravidanza è legato principalmente a due fattori: all’IMC pre-gravidanza, al tipo di gravidanza (singola o gemellare). Ricordiamo che il Body Mass Index (BMI) o Indice di Massa Corporea (IMC) è un parametro che si utilizza per valutare il peso corporeo. 

3- Gli aumenti di peso che indicheremo di seguito si riferiscono alla quarantesima settimana di gravidanza.

Abbiamo appena detto che gli aumenti di peso si riferiscono alla quarantesima settimana. Tuttavia tienili monitorati nel tempo.

La National Academy of Medicine (NAM), precedentemente chiamata Institute of Medicine (IoM), un’organizzazione non profit americana, ha predisposto delle linee guida per la distribuzione dell’aumento di peso per ciascuna settimana di gravidanza.

Noi abbiamo predisposto questo nostro calcolatore secondo le loro direttive in modo da poter verificare se il tuo peso rientra nell’intervallo raccomandato.

I’ trimestre. Durante il primo trimestre, probabilmente aumenterai solo di 3-4 chili in totale: il tuo bambino è ancora piccolo e le nausee mattutine potrebbero impedirti di ingrassare.

II’ trimestre. La maggior parte dell’aumento di peso si avrà durante il secondo trimestre.

III° trimestre. Nel terzo trimestre anche se continuerai ad aumentare di peso, la velocità rallenterà, specialmente durante il nono mese.

Per avere tutte le informazioni riguardanti il normale aumento di peso durante la gravidanza, puoi utilizzare il nostro calcolatore per l’aumento di peso in gravidanza!

Come utilizzare il calcolatore del peso in gravidanza?

Con questi pochi passaggi puoi sapere quale è il tuo normale aumento di peso durante la gravidanza!

  1. Inserisci nelle caselle appropriate la tua altezza ed il tuo peso pre-gravidanza.
  2. Il calcolatore determinerà automaticamente il tuo IMC pre-gravidanza.
  3. Se stai aspettando dei gemelli, indica questo fatto nell’apposito spazio: ciò inciderà fortemente sul tuo normale aumento di peso durante la gravidanza.
  4. Scegli la settimana di gravidanza corrente.
  5. Il calcolatore determinerà l’aumento di peso minimo e massimo raccomandato dall’inizio della gravidanza: come abbiamo detto questi valori sono quelli approvati dall’Institute of Medicine of the National Academies.

Il calcolatore aggiungerà questi valori al tuo peso iniziale (prima della gravidanza)

Puoi anche dare un’occhiata al grafico sottostante il calcolatore del peso a sinistra. Grazie al grafico potrai anche controllare quanto peso dovresti prendere in una particolare settimana di gravidanza e quanto dovrebbe cambiare nel corso del tempo.

Come ci si pesa

Prima di tutto, non devi stressarti troppo: in gravidanza non è necessario pesarsi ogni giorno. Le fluttuazioni quotidiane, causate per esempio da una cena abbondante del giorno prima, possono davvero farti impazzire!

È sufficiente pesarsi una volta alla settimana. Ricorda di farlo sempre alla stessa ora del giorno, indossando vestiti dal peso simile e utilizzando la stessa bilancia.

Successivamente. per assicurarti che tutto stia andando bene puoi controllare le tue misurazioni sul grafico della sequenza temporale, sotto il nostro calcolatore del peso in gravidanza! 

Cosa mangiare in gravidanza per arrivare ad un adeguato aumento di peso 

Durante la gravidanza, per il corretto sviluppo del bambino è di fondamentale importanza anche il “giusto” aumento di peso della gestante.

Ricorda a questo proposito che – in qualsiasi momento della tua vita, particolarmente quando sei incinta o quando stai pianificando una gravidanza  – una dieta salutare costituisce un elemento fondamentale.

Cosa si intende per dieta “salutare”? Molte future mamme si chiedono cosa dovrebbero mangiare, e qual è la dieta migliore di una donna incinta?

Non è necessario seguire una dieta specifica! Tuttavia è importante mangiare cibi diversi ogni giorno per ottenere tutti i nutrienti necessari di cui tu e il tuo bambino potreste aver bisogno. A questo proposito sappi:  – 1- che è meglio ottenere le vitamine dal cibo piuttosto che dagli integratori alimentari,  – 2- che è necessario assumere un integratore di acido folico.

Le donne incinte hanno generalmente più fame del solito, quindi possono e dovrebbero mangiare di più ma non è necessario mangiare per due persone.

Per cui in gravidanza non contare le calorie!

Prepara i tuoi piatti in modo sicuro:

Ricorda anche di mantenere le altre abitudini salutari: fai un’attività fisica regolare (se tutto va bene nel corso della gravidanza), dormi a sufficienza, bevi molta acqua e non fumare!

Che cosa succede nei casi di un aumento di peso, insufficiente oppure eccessivo

Non preoccuparti se il tuo peso differisce leggermente da quello raccomandato. Molto probabilmente la tua gravidanza non seguirà la distribuzione “ideale” dell’aumento di peso come da linee guida.

Non appena ti avvicini al tuo peso nominale, dovresti stare bene. Fai invece attenzione a quanto segue, poiché i questi aumenti potrebbero essere dei segnali preoccupanti:

Le donne che in gravidanza aumentano eccessivamente di peso hanno un maggior rischio di sviluppare determinati problemi di salute e complicazioni durante il parto. Hanno ad esempio maggiori probabilità,

L’aumento di peso potrebbe causare ulteriori problemi, dal semplice disagio e dolore alla schiena, fino a rendere più difficoltosa l’esecuzione di ecografie, fino alla preeclampsia (ipertensione gestazionale più proteinuria) e al parto prematuro.

D’altra parte, se in gravidanza una donna non aumenta di peso e non dei assume cibi variegati, può danneggiare la crescita del suo bambino: i bambini in questo caso nascono spesso troppo presto (parto pretermine) o pesano troppo poco alla nascita.

Aumentare poco di peso può essere ancora più pericoloso per il bambino, poiché i bambini piccoli prematuri hanno più problemi nelle unità di terapia intensiva neonatale.

Se ti trovi in una delle situazioni menzionate qui sopra, non dimenticarti di consultare il tuo medico di fiducia.

É necessario in gravidanza cambiare le proprie abitudini di vita?

L’ epidemia sociale obesità ha messo a fuoco il tema del peso, e non solo tra gli uomini di scienza. Oggi l’importanza di vivere più sani in tutto il mondo è evidente a sempre più persone.

Per quanto attiene alle donne, la gravidanza è stata identificata come un’importante area di studio per il controllo del peso corporeo, poiché un eccessivo aumento di peso durante questa fase porta a molte complicazioni di salute.

Ma se così stanno le cose, allora perché le donne sono arrivate ad abbracciare la gravidanza come un momento per ingrassare liberamente?: principalmente per la convinzione che occorra  “mangiare per due”.

Nella realtà, per arrivare ad un aumento di peso nella misura dei 11-16 chilogrammi raccomandati per le donne normopeso, sono necessarie solo ulteriori 300 calorie al giorno.

Inoltre, si dovrebbe tener presente che la gravidanza è il momento più facile per cambiare le abitudini, perché le donne sono fortemente motivate a impegnarsi nell’adottare comportamenti salutari, come lo smettere di fumare o il seguire una dieta sana.

Il problema sta nel fatto che quando c’è confusione sull’argomento è impossibile adottare dei comportamenti appropriati.