Calcolatore calorie consumate con la corsa

Calcolo in linea con i valori ufficiali delle tabelle MET usate in fisiologi.

Come calcoliamo le calorie bruciate durante la corsa

La formula usata

Il calcolo delle calorie bruciate durante un’attività fisica, la corsa in questo caso, si basa sulla seguente formula:

Calorie bruciate=MET × Peso [Kg] × (Durata [min] / 60)

MET sta per Metabolic Equivalent of Task, ovvero Equivalente Metabolico di un’attività.
È un’unità standard internazionale che misura il costo energetico relativo di un’attività rispetto al metabolismo basale (cioè quello a riposo).

  • 1 MET = consumo energetico a riposo
  • 8 MET = consumo energetico 8 volte maggiore rispetto al riposo
Esempio attivitàMET
Riposo (seduto)1,0
Camminata (5 km/h)3,3
Corsa (8 km/h)8,3
Corsa (10 km/h)10,0
Corsa (12 km/h)11,5
Corsa (14 km/h)12,8
Corsa (16 km/h)15,0

Le tabelle MET ufficiali sono pubblicate nel Compendium of Physical Activities, usato da medici sportivi, nutrizionisti e ricercatori (Ainsworth et al., 2011).

Perché serve il peso corporeo?

Il consumo calorico dipende fortemente dal peso:

  • Un corpo più pesante richiede più energia per spostarsi.
  • La formula infatti moltiplica il MET per il peso, rendendo il calcolo personalizzato.

Perché serve la durata?

Chiaramente, maggiore è il tempo che produciamo potenza per tenere il rimo di corsa e maggiore sarà il consumo energetico. Nella formula la durata viene espressa in ore, per cui dividiamo i minuti per 60.

Esempio

  • Peso: 70 kg
  • Durata: 40 minuti
  • Velocità: 8 km/h → MET = 8,3
  • Formula: 8,3 × 70 × 40 / 60= 387 kcal

Nota importante

Le calorie indicate sono una stima media. Possono variare in base a:

  • Sesso, età e composizione corporea
  • Terreno (salita, pianura, trail)
  • Temperatura e vento
  • Condizione fisica e adattamento all’allenamento

Perché puoi fidarti di questo calcolatore

  1. Usa formule validate scientificamente, derivate dal Compendium MET.
  2. Adatta il calcolo al tuo peso e alla durata reale, per una stima personalizzata.
  3. Non semplifica con formule approssimative (es. velocità / 3.5), che sottostimano o sovrastimano i consumi.
  4. È pensato per utenti attivi, sportivi o in fase di dimagrimento, che desiderano misurare con precisione il proprio dispendio energetico.

Fonti

  • Ainsworth BE, Haskell WL, Herrmann SD, et al. 2011 Compendium of Physical Activities: a second update of codes and MET valuesMedicine & Science in Sports & Exercise.
  • American College of Sports Medicine (ACSM) – Guidelines for Exercise Testing and Prescription
  • Harvard Medical School – Calories burned in 30 minutes for people of three different weights