Calcolatore del rischio di diabete

Written by: on 2024-06-06

Questo calcolatore ci consente di stimare il rischio di diabete nei prossimi 7 anni e mezzo. Basata solo Inserirvi alcuni dati clinici e sociodemografici di base e sapremo se siamo ad elevato rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Oltre che di diabete, nelle note accompagnatorie parleremo del come questa patologia viene diagnosticata ed illustreremo lo studio scientifico che abbiamo posto alla base del nostro calcolatore.

Calcolatore Rischio Diabete

Risultati

Due parole sul diabete

Il diabete è quella patologia in cui il nostro corpo non elabora correttamente il cibo ai fini energetici. La maggior parte del cibo che noi mangiamo viene trasformato in glucosio (zucchero), quale principale fonte di energia. Il pancreas – un organo che si trova vicino allo stomaco – produce un ormone chiamato insulina che aiuta il glucosio a penetrare nelle cellule del nostro corpo. Se soffriamo di diabete, il nostro corpo o non produce insulina a sufficienza oppure non può utilizzarla come dovrebbe. Ciò provoca un accumulo di zuccheri nel nostro sangue. Il diabete può comportare gravi complicazioni per quanto attiene alla salute, tra cui: malattie cardiache, cecità, insufficienza renale. Può comportare la necessità di amputazioni degli arti inferiori. In Italia il diabete uccide più del cancro. Quanto alle tipologie di diabete, possiamo essere in presenza delle seguenti varietà di condizioni.

I sintomi del diabete

I sintomi del diabete variano a seconda di quanto sono elevati i livelli di zucchero nel sangue. Alcune persone – in particolare quelle col pre-diabete o col diabete di tipo 2 – inizialmente potrebbero non manifestare dei sintomi. Nel diabete di tipo 1, i sintomi tendono a manifestarsi rapidamente e tendono ad essere più gravi. Alcuni dei segni e sintomi del diabete di tipo 1 e di tipo 2 sono legati ad,

Sebbene compaia spesso durante l’infanzia o l’adolescenza, il diabete di tipo 1 può svilupparsi a qualsiasi età. Il diabete di tipo 2, che è il tipo più comune, può svilupparsi a qualsiasi età, sebbene sia più comune nelle persone di età superiore ai 40 anni.

La prevenzione del diabete

Non esistono metodi utili a prevenire l’insorgenza del diabete di tipo 1. Al contrario è possibile prevenire il diabete di tipo 2, più diffuso e che si sviluppa tendenzialmente in età adulta. Se vuoi ridurre il rischio di diabete di tipo due, segui queste raccomandazioni:

Come viene diagnosticato il diabete

Un aumento della concentrazione di glucosio nel sangue (un’iperglicemia) non sempre è sufficiente per diagnosticare il diabete. Ecco quali sono i criteri utilizzati dai medici diagnosticare il diabete:

I medici possono ritenere opportuno ripetere i test in un giorno successivo.

Lo studio che sta alla base del nostro calcolatore

Il nostro calcolatore si basa sull’articolo pubblicato nel 2002 nella rivista medica Annals of Internal Medicine dal Dr. Stern e dai suoi colleghi dell’Università del Texas: “Identification of Persons at High Risk for Type 2 Diabetes Mellitus: Do We Need the Oral Glucose Tolerance Test?” Questi ricercatori  hanno proposto uno strumento di previsione in grado di prevedere con un alto grado di accuratezza, l’incidenza del diabete entro 7,5 anni Questo loro studio osservazionale è stato condotto su quasi 3.000 persone adulte. La conclusione che il team medico ha raggiunto è che il rischio che una persona sviluppi il diabete è principalmente associato,

Questi medici hanno anche fatto della analisi statistiche che hanno portato ad un equazione più accurata per prevedere il rischio di contrarre il diabete nei successivi 7,5 anni, e la seguente è appunto la formula che abbiamo utilizzato per il nostro calcolatore del rischio di diabete: 

rischio = 100 / (1 + e^(-1*((0.028 * età) + (0.661 * genere) + (0.412 * etnia) + (0.079 * glicemia) + (0.018 * pressione) – (0.039 * HDL) + (0.07 * BMI) + (0.481 * familiarità) – 13.415))) 

Quanto ai valori da dover inserire nel calcolatore, sono i seguenti:

Come usare il calcolatore

Se sei interessato a conoscere quali sono le probabilità di sviluppare il diabete, devi avere avere sotto mano,

Quindi inserisci nelle caselle appropriate le informazioni del caso: età, genere, peso, altezza, risultati dei test di laboratorio relativi al HDL ed al glucosio a digiuno, valore medio delle pressione sanguigna sistolica, nonché alcune informazioni sulla tua origine “etnica” e sulla storia familiare. Dopodichè non ti resta che leggere il risultato, ovvero il rischio di sviluppare il diabete nei prossimi 7,5 anni.

Fonti

Immagine in evidenza: 📷 Pixabay