Convertitore dell’età del cane in “età umana”

Written by: on 2024-05-25

Quanti anni avrebbe il tuo cane se fosse un essere umano ? Te lo sei mai chiesto? Sappi comunque che non tutte le razze canine invecchiano allo stesso modo quindi, se vuoi saperlo, questo programma ti indicherà l’età “umana” del tuo cane.

Premesse

E’ molto difficile operare un confronto tra le età dei a vari animali e l’uomo. Ciò in quanto le variabili in gioco sono troppo numerose e non sempre noi riusciamo ad individuarle e valutarle facilmente. Per quanto riguarda i cani poi, in ragione soprattutto della selezione fatta dall’uomo, le varie le razze di cani hanno caratteristiche anche biologiche, molte diversità tra loro. Tutto ciò solo per chiarire che il fatto di optare per uno dei tre criteri di calcolo che proporremo piuttosto che per uno degli gli altri due potrà dare risultati diversi A questo proposito potranno essere utili le spiegazioni e le osservazioni che faremo su ciascuna di queste modalità di calcolo.

Calcolatore età cane

Calcolatore Età Cane

Risultati:

Età equivalente – formula tradizionale:

Età equivalente – formula di Wang per Labrador Retriever:
(formula valida solo sopra l’anno di età):

Età equivalente – formula per tutte le razze / taglie:

Critiche all’approccio che tradizionalmente viene utilizzato in questi casi

E’ opinione diffusa che un cane il quale che abbia compiuto il suo decimo anno di età possa essere considerato anziano quanto una persona di settantanni. Nasce da una aspettativa stimata della vita per gli uomini di circa 77 a fronte di un’aspettativa di vita canina di circa 11 anni. Quindi l’ipotesi-base è che, in qualsiasi fase della vita di un cane, ogni suo anno equivalga a sette anni dell’uomo. In altre parole,

età_uomo = età_cane * 7

Questa è la formula che d’ora in avanti chiameremo “formula tradizionale”. Secondo una recente ricerca però che le cose non sono così semplici. Se osserviamo alcune tappe fondamentali dello sviluppo del cane è chiaro il perché.

Inoltre la formula tradizionale non tiene conto del fatto che l’aspettativa di vita dei cani dipende in modo significativo dalla razza. Chiunque abbia avuto più cani, sa benissimo che i cani più piccoli tendono a vivere significativamente più a lungo di quelli più grandi. In altre parole, i cani più piccoli invecchiano più lentamente dei cani più grandi. Prima di proseguire con la trattazione di questo argomento, dobbiamo fare un passo indietro e chiarire che cosa si debba intendere per l’età. Per noi è ovviamente il periodo di tempo trascorso dalla nascita. Questa è nota come l’età cronologica (anagrafica). Tuttavia, ci sono altri modi di calcolare l’età effettiva: metodologie,

Il calcolo dell’età del cane equivalente a quella dell’uomo: le tre formule che abbiamo utilizzato nel nostro calcolatore

1- la formula “tradizionale”: basata su presupposti alquanto approssimativi

Come abbiamo visto sopra, questa formula presuppone che dal momento che i cani hanno una vita più breve, la loro vita passa rapidamente ad un ritmo che è semplicemente accelerato su base proporzionale rispetto al nostro. Quindi, dato che l’aspettativa di vita umana media è di circa ottanta e un cane medio potrebbe vivere per undici anni circa, questo funziona a circa sette anni di cane equivalenti a un anno umano:

età_uomo = età_cane * 7

laddove:

Per i motivi illustrarti sopra questa formula, benché sia estremante semplice, porta a dei risultati non molto attendibili.

2- la formula di Wang, valida solo a partire da 1 anno di età del cane: basata su studi condotti su un campione di Labrador Retriever

Quando si tratta di confrontare le età degli animali di varie specie, le definizioni biologiche dell’età sono molto più utili delle loro controparti cronologiche. Gli autori di uno studio sull’invecchiamento suggeriscono che un modo ragionevole di misurare l’età biologica è quello attraverso i cosiddetti “orologi epigenetici” – cambiamenti nel DNA che si accumulano nel tempo in tutti i mammiferi. In particolare, sembra essere un buon indicatore dell’età la “metilazione” – l’aggiunta di gruppi metilici (un atomo di carbonio legato a tre atomi di idrogeno) al DNA – Molti marcatori fisiologici importanti, come lo sviluppo dei denti, sembrano verificarsi agli stessi livelli di metilazione tra diverse specie. Abbinando i livelli di metilazione nei Labrador Retriever e nell’uomo, un gruppo di ricercatori capitanati dal prof. Wang hanno tratto una formula per mappare l’età del cane alla sua equivalente età dell’uomo.età_uomo = 16 * ln (età_cane) + 31laddove:

La presenza di una funzione logaritmica (ln) per convertire gli anni vissuti da un cane (eta_cane) nell’età umana equivalente (eta_uomo) lascia intendere,

Questa formula funziona da quando il cane ha almeno un anno di vita. E’ stata ricavata studiano un campione di soli cani Labrador Retriever e, quindi non dovrebbe essere utilizzata in relazione ai cani di altre specie.

3- una formula alternativa: tiene conto della non linearità del rapporto tra l’età del cane e di quella dell’uomo, nonché della taglia / razza del cane

Volendo semplificare – ad un paio di regole più facili, ed intuitivamente comprensibili – la funzione logaritmica di cui sopra, e volendo estenderla anche al periodo di vita del cane inferiore all’anno, possiamo assumere i seguenti elementi,

  1. al compimento del primo anno, i cani hanno un’età equivalente a circa quindici anni umani.
  2. a due anni, la loro età corrisponde a circa ventiquattro anni umani.
  3. dopo i due anni di età, la funzione che lega gli anni dei cani a quella degli umani sarà una funzione pressoché lineare dove un anno dell’età del cane corrisponderà a 3 – 5 anni umani.
    • Il coefficiente angolare di questa funzione dipenderà dalla razza del cane, ed in particolare dalla sua taglia;
    • per calcolarlo ricordiamo che questa funzione passerà per un punto che rappresenta l’intersezione dell’l’aspettativa di vita dell’uomo (che ne nostro paese è pari 83.4 anni) e di quella dei cani delle diverse taglie e razze.

Come stimare l’età di un cane di cui non si conosce la data di nascita

Se hai adottato un cucciolo o un cane ma non conosci la sua storia, potresti non sapere quanti anni ha. La dentatura. Stimare l’età di un cane non è un’impresa impossibile, soprattutto se possiamo osservargli i denti da vicino. Queste linee guida varieranno da cane a cane e dipendono anche dal tipo di cure odontoiatriche (se presenti) che aveva prima di averla.

L’aspetto fisico. Il veterinario può anche indovinare la sua età sulla base di un esame fisico completo o di test che esaminano ossa, articolazioni, muscoli e organi interni. I cani anziani potrebbero mostrare alcuni segni specifici dell’invecchiamento:

Fonti