Calcolo.online

Calcolatori Professionali Certificati

Conversioni di Unità di Misura (SI ↔ Imperiali)

Dashboard universale per convertire lunghezza, area, volume, massa, tempo, energia, temperatura e pressione con fattori ISO 80000 e registro audit.

Conversioni di unità di misura professionali

Seleziona la grandezza fisica, inserisci il valore e ottieni in tempo reale tutte le unità equivalenti con riferimenti ISO 80000 e note di tracciabilità per audit e verbali.

Ultima validazione normativa: Aprile 2025 – Ing. Ugo Candido (NTC 2018, ISO 80000, NIST SP 811).

Linee guida rapide

• Mantieni il SI per elaborati ufficiali

• Documenta sempre la precisione (≤6 decimali)

• Cita la norma di riferimento nel registro conversioni

Trasforma misure lineari per layout BIM, computi metrici e schede tecniche.

Unità base di riferimento: metro (SI).

Valore principale

10 cm

0,1 m (base SI)

Tabella di conversione immediata

Valori calcolati rispetto alla base m con fattori aggiornati alle raccomandazioni CODATA 2022. I dati possono essere esportati per libretti misure e report di collaudo.

UnitàValoreNote
Millimetro (mm)100Unità di riferimento base
Centimetro (cm)10
Metro (m)0,1
Chilometro (km)0
Pollice (in)3,937ASME Y14.5
Piede (ft)0,328
Yarda (yd)0,109
Miglio (mi)0

Unità base SI presente

metro (SI) sempre disponibile e marcata in tabella.

Arrotondamento entro 6 cifre

Precisione selezionata: 3 decimali.

Note di tracciabilità compilate

Richieste da ISO 9001 per log conversioni critiche.

Range valore controllato

Verifica automatica ±1E12 per evitare errori di scala.

Registro conversioni (audit trail)

Salva una conversione per creare automaticamente il registro firmato temporalmente, utile per ISO 9001 e fascicoli digitali.

Procedure operative consigliate

  1. 1. Seleziona la grandezza fisica corretta. Uniforma le unità prima dell’inizio del progetto o della verifica sul campo.
  2. 2. Imposta precisione e note. Specifica sempre numero di cifre significative e motivazione della conversione (capitolato, verbale, ecc.).
  3. 3. Registra la conversione. Il registro esportabile dimostra la tracciabilità richiesta dalle procedure ISO / BIM.
  4. 4. Allegati per il fascicolo. Inserisci screenshot, file esportato e riferimenti normativi nel fascicolo tecnico.

Diagnosi energetiche

Confronta kWh, MJ e BTU di bollette, file BIM e fornitori.

Documentazione capitolati

Uniforma le unità degli appaltatori esteri con quelle richieste dal capitolato italiano.

Validazione sensori IoT

Verifica la coerenza tra dati grezzi (Pa, psi) e gli output del BMS.

Didattica e training

Mostra agli apprendisti tutte le equivalenze in un’unica tabella certificata.

Formule, assunzioni e limitazioni

Formule utilizzate

Valore base = Valore · fattore (unità lineari)
T (K) = T_unit → funzioni dedicate per °C/°F/°R
Valore convertito = Valore base / fattore unità target
Registro conversioni conforme ISO 9001 (data, autore, nota)

Assunzioni / limiti

  • I fattori sono validi per condizioni standard (15 °C, 1 atm) salvo diversa indicazione.
  • Non vengono gestite unità derivate complesse (es. velocità, densità) se non tramite i convertitori dedicati.
  • Per campi oltre 1e12 o con incertezze note è richiesto l’uso di software metrologici specialistici.
  • Il tool non sostituisce certificazioni ACCREDIA o la taratura di strumenti ufficiali.

Riferimenti normativi

  • ISO 80000 (serie) – Grandezze fisiche e unità di misura
  • UNI CEI 70099:2020 – Guida al Sistema Internazionale di unità (SI)
  • NTC 2018 §11.2.1 – Coerenza delle unità nei progetti strutturali
  • ASHRAE Fundamentals 2021 – Temperature & Heat Transfer data
  • NIST SP 811 – Guide for the Use of the International System of Units

Disclaimer professionale

Le conversioni fornite sono strumenti di supporto e non sostituiscono verifiche indipendenti da parte di tecnici abilitati. In presenza di capitolati o norme specifiche, attenersi sempre alle unità richieste e conservare il registro conversioni assieme al fascicolo tecnico del progetto.