Guide e Approfondimenti
113 calcolatori disponibili
Articoli tecnici, tutorial passo-passo e best practice per utilizzare al meglio i calcolatori e applicarli a casi reali.
Guida al Sistema Internazionale (SI) delle Unità di Misura
Panoramica sulle grandezze fondamentali del SI, sui prefissi e sulle buone pratiche per l’uso coerente delle unità tecniche.
Potenza vs Coppia: Guida pratica (kW e Nm)
Spiega la relazione tra potenza e coppia motrice e come interpretare le curve caratteristiche di motori e impianti.
HP, CV e Cavalli Elettrici: Cosa Cambia
Confronta Cavalli Vapore, Horsepower meccanici ed elettrici, spiegando fattori di conversione e ambiti di utilizzo.
Pressione Assoluta, Relativa e Differenziale
Spiega le differenze tra pressioni assolute, relative e differenziali e come leggerle su manometri e strumenti industriali.
Energia (Joule) vs Potenza (Watt): Guida Pratica
Chiarisce il rapporto tra energia e potenza, illustrando esempi di consumo e resa in impianti elettrici e termici.
Cos’è il Pascal (Pa)?
Descrive l’unità di misura della pressione/tensione e i suoi multipli (kPa, MPa, GPa) con esempi ingegneristici.
Viscosità Dinamica vs Cinematica: Differenze
Illustra la relazione tra viscosità dinamica e cinematica, fornendo esempi di applicazione nei fluidi tecnici.
Scale di Durezza dei Materiali: Rockwell, Brinell, Vickers
Descrive principi e applicazioni delle prove di durezza più diffuse e come confrontare i risultati.
Cos’è il BTU (British Thermal Unit)?
Spiega cosa misura il BTU, come convertirlo in kWh e kcal e dove viene utilizzato (climatizzazione, caldaie).
Angoli: Gradi Sessagesimali, Decimali e Radianti
Spiega i tre sistemi di misura degli angoli e fornisce formule per convertirli rapidamente.
Bit vs Byte: Guida alle Unità Informatiche
Spiega la differenza tra bit e Byte, l’uso dei prefissi decimali e binari e come evitare gli errori più comuni.
Pollici e Piedi: Guida al Sistema Imperiale
Introduzione alle unità imperiali (inch, foot, yard, mile) con tabella di conversione verso il sistema metrico.
Lumen, Lux e Candela: Facciamo Chiarezza
Define flusso luminoso, illuminamento e intensità con esempi di applicazione in progetti illuminotecnici.
Cos’è il Newton (N)? Differenza Massa/Peso
Illustra la seconda legge di Newton e chiarisce differenza tra massa (kg) e peso/f orza (N).
Unità di Misura Americane vs Imperiali (UK)
Spiega le differenze tra UK Imperial e US Customary, soprattutto per volumi (galloni) e misure quotidiane.
Come si Misura il Consumo: km/L vs L/100km
Analizza i due standard principali per misurare l’efficienza dei veicoli e fornisce formule di conversione.
Il Decibel (dB): Un’Unità Logaritmica
Spiega la definizione del decibel, le scale ponderate e perché si usa in acustica ed elettronica.
psi, ksi, MPa: Unità di Tensione nei Materiali
Confronta le principali unità di tensione per materiali strutturali e spiega come convertirle.
Acri vs Ettari: Misure Agrarie a Confronto
Descrive le principali unità agrarie (ettaro, acro, iugero) e fornisce fattori di conversione rapidi.
Cosa sono i Gradi Giorno (GG)?
Spiega il significato dei gradi giorno, la suddivisione in zone climatiche e l’impatto sul fabbisogno energetico.
Come si Calcola la Percentuale (Formule)
Presenta formule e esempi per calcolare percentuali, valori percentuali e variazioni percentuali tra due numeri.
La Regola del Tre Semplice e Composta: Guida
Spiega come impostare proporzioni dirette e inverse con esempi pratici per dosaggi, scale e rapporti tecnici.
Come Calcolare i Giorni Lavorativi (Metodo)
Illustra il metodo per escludere weekend e festività italiane nel calcolo delle scadenze amministrative.
L'Algoritmo del Codice Fiscale: Come Funziona
Spiega la logica di generazione del codice fiscale italiano con dettaglio su lettere, mesi e carattere di controllo.
Come Scorporare l'IVA: l'Errore da Evitare
Mostra la formula corretta per scorporare l’IVA da un totale e gli errori comuni da evitare.
Come Sommare Ore e Minuti (Sistema Sessagesimale)
Spiega come svolgere somme e sottrazioni in base 60 con tecniche per convertire in formato decimale.
Differenza tra Media Aritmetica e Media Ponderata
Analizza quando usare media semplice o ponderata e fornisce esempi applicativi in ambito professionale.
Guida alla Scrittura Efficace (Relazioni Tecniche)
Suggerimenti per redigere relazioni tecniche concise, chiare e professionali con focus sulla sintesi.
Come Leggere i Numeri Romani (Spiegazione)
Spiega le regole di costruzione dei numeri romani con esempi tipici per date e iscrizioni.
Gestione del Tempo per Professionisti Tecnici
Metodi e strumenti per monitorare il tempo, creare timesheet e gestire scadenze di cantiere e progetto.
Guida Completa al Calcolo del ROI
Approfondimento pratico sul Return on Investment: definizione, formule, esempi reali e consigli per interpretare il ROI nei progetti aziendali.
Guida alle NTC 2018: Principi Fondamentali
Sintesi dei principi base delle NTC 2018, stati limite e novità normative per la progettazione strutturale.
Come Calcolare Momento e Taglio (Teoria)
Richiami teorici sui diagrammi di momento e taglio per travi notevoli e schemi di carico ricorrenti.
Verifica Sezioni CA: Il Dominio M-N
Analisi del dominio momento-sforzo normale per sezioni in cemento armato e applicazione pratica ai pilastri.
Stabilità Travi Acciaio: Svergolamento
Spiegazione dell’instabilità flesso-torsionale nelle travi in acciaio e dei criteri di verifica secondo EC3.
Capire le Combinazioni di Carico NTC 2018
Guida ai coefficienti parziali e di combinazione delle azioni per SLU e SLE nelle NTC 2018.
La Teoria della Capacità Portante (Terzaghi)
Dettaglia la formula di Terzaghi, i fattori Nc, Nq, Nγ e le ipotesi alla base della verifica delle fondazioni.
Verifica Muri di Sostegno: Spinta Attiva e Passiva
Descrive come calcolare la spinta del terreno e le condizioni di equilibrio per muri di sostegno.
Progettazione Solai: Ripartizione Carichi
Metodi per ripartire i carichi sui solai in laterocemento e dimensionare travetti e travi perimetrali.
Classi di Resistenza del Legno (C24, GL24h)
Panoramica sulle classi di resistenza del legno massiccio e lamellare con valori caratteristici di progetto.
Analisi Sismica: Spettri di Risposta
Introduce la costruzione degli spettri elastici e di progetto NTC 2018 e il loro impiego nelle verifiche sismiche.
Guida al D.Lgs. 81/08: Il Testo Unico Sicurezza
Struttura del Testo Unico, principi di prevenzione e obblighi della valutazione dei rischi per aziende e cantieri.
Le Figure della Sicurezza: CSP, CSE e RSPP
Ruoli, responsabilità e obblighi delle figure chiave della sicurezza nei cantieri e nelle aziende.
PSC, POS e PiMUS: Differenze e Obblighi
Spiega cosa sono PSC, POS e PiMUS, chi li redige e quando sono obbligatori nei cantieri.
Come Calcolare i Costi della Sicurezza (Guida)
Metodologia per stimare costi diretti e speciali della sicurezza con esempi di apprestamenti e DPI.
Valutazione Rischio MMC: Il Metodo NIOSH
Spiegazione passo-passo del metodo NIOSH per la movimentazione manuale dei carichi con fattori di correzione.
Rischio Rumore: da LEX, 8h alle Misure
Come interpretare i valori limite di esposizione al rumore e scegliere le misure preventive e protettive adeguate.
Rischio Vibrazioni (HAV/WBV): Spiegazione
Descrive valori d’azione e limite per vibrazioni mano-braccio e corpo intero con obblighi per il datore di lavoro.
Lavori in Quota: Obblighi e DPI Anticaduta
Panoramica sugli obblighi per i lavori in quota, differenza tra protezioni collettive e DPI e scelta dei sistemi anticaduta.
Il PiMUS: Cos’è e Chi lo Redige
Contenuti minimi, responsabilità e procedure per il Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi.
Congruità Manodopera: Come Funziona
Spiega il funzionamento del DURC di congruità, calcolo dell’incidenza e gestione di eventuali scostamenti.
Guida alla UNI EN ISO 6946: Calcolare la U
Spiega trasmittanza, resistenza termica e conducibilità dei materiali con esempi applicativi per pareti multistrato.
Prevenire Muffa e Condensa: Il Metodo Glaser
Guida alla lettura del diagramma di Glaser per prevedere condense interstiziali e superficiali e definire corretti pacchetti stratigrafici.
Il DPCM 5/12/97: Guida ai Requisiti Acustici
Analizza i limiti del DPCM 5/12/97 per isolamento aereo, rumore da calpestio e impianti, con riferimenti normativi e sanzioni.
Isolamento Acustico: Rw vs L'nw
Confronta isolamento dal rumore aereo e dal rumore da calpestio spiegando le differenze tra gli indici Rw e L'nw.
Cos'è un Ponte Termico e Come Correggerlo
Illustra i diversi tipi di ponti termici, gli effetti su dispersioni e muffe e le strategie di correzione secondo UNI 10211.
Progettare il Comfort Acustico: Guida a T60
Analizza il tempo di riverberazione e l’effetto dei materiali fonoassorbenti per ottimizzare il comfort acustico degli ambienti.
Materiali Isolanti Termici a Confronto
Confronta i principali isolanti termici (EPS, XPS, lane minerali, sughero) per conducibilità, resistenza al vapore e impieghi.
Guida alla UNI EN 12831: Calcolo Fabbisogno
Spiega il calcolo delle dispersioni termiche per trasmissione e ventilazione secondo la norma UNI EN 12831.
Scegliere i Radiatori: ΔT e Potenza
Illustra il significato di ΔT30, ΔT50 e come influisce sulla resa dei radiatori per un corretto dimensionamento.
Legge 10 e APE: Facciamo Chiarezza
Confronta la Relazione tecnica Legge 10 con l’Attestato di Prestazione Energetica spiegando obiettivi e contenuti.
Guida alla CEI 64-8: Scegliere la Sezione dei Cavi
Illustra come dimensionare la sezione dei cavi elettrici considerando portata Iz, tabelle di posa e caduta di tensione.
Coordinamento Cavo-Interruttore (Guida)
Spiega i criteri Ib ≤ In ≤ Iz e I2 ≤ 1,45·Iz per proteggere correttamente i cavi con interruttori magnetotermici.
Rifasamento: Cos’è il cos phi e Perché Correggerlo
Analizza il triangolo delle potenze e i benefici tecnici ed economici del rifasamento degli impianti elettrici.
Il "Salva-Vita": Come Funziona il Differenziale
Descrive il principio di funzionamento degli interruttori differenziali, le classi disponibili e le protezioni dai contatti indiretti.
Sistemi di Distribuzione TT, TN, IT (CEI 64-8)
Confronta i sistemi di distribuzione TT, TN e IT evidenziando implicazioni su protezioni e impianto di terra.
Corto Circuito (Icc): Cos’è e Perché si Calcola
Spiega il significato di corrente di corto circuito, potere di interruzione e perché devono essere verificati.
Curve Magnetotermici (B, C, D, K, Z)
Descrive le curve di intervento degli interruttori magnetotermici e quando utilizzare ciascuna tipologia.
Guida alla UNI EN 12464-1 (Illuminazione)
Esamina i requisiti di illuminamento, uniformità e abbagliamento per i luoghi di lavoro secondo la norma UNI EN 12464-1.
Verifica Impianto di Terra (DPR 462/01)
Approfondisce gli obblighi di verifica periodica degli impianti di terra e il significato dei parametri Rt e Ra.
Posa Cavi (CEI 64-8): Riempimento Tubi
Guida alle regole di posa dei cavi nei tubi corrugati e canaline con calcolo del grado di riempimento massimo consentito.
Progettazione Geotecnica NTC 2018: Guida Pratica
Spiega il capitolo 6 delle NTC 2018 e l’Eurocodice 7: approcci progettuali, combinazioni e stati limite GEO/STR.
Teoria della Consolidazione (Terzaghi) e Cedimenti
Spiega cedimenti immediati e di consolidazione con riferimento alla teoria di Terzaghi e alle curve e-logσ’.
Spinta Attiva, Passiva e a Riposo: Teorie a Confronto
Confronta le teorie di Rankine e Coulomb per il calcolo delle spinte del terreno e introduce il coefficiente a riposo K₀.
Metodi di Verifica Stabilità Pendii (Equilibrio Limite)
Analizza i principali metodi dell’equilibrio limite (Fellenius, Bishop, Janbu) per la verifica di stabilità dei pendii.
Guida alla Verifica di Liquefazione (NTC 2018)
Spiega la procedura semplificata Seed & Idriss per valutare la liquefazione dei terreni sabbiosi secondo NTC 2018.
Come Classificare i Terreni (USCS e AGI)
Guida pratica alla classificazione geotecnica tramite carta di Casagrande e curve granulometriche.
Calcolo Portanza Pali (NTC 2018): Punta e Laterale
Spiega come calcolare i contributi di punta e laterali della portanza dei pali di fondazione secondo le NTC 2018.
Interpretare le Prove Geotecniche: CPT e SPT a Confronto
Analizza vantaggi, limiti e correlazioni delle prove penetrometriche statiche CPT/CPTU e dinamiche SPT.
Progettazione di Paratie e Diaframmi (Opere di Sostegno)
Descrive criteri progettuali per paratie a sbalzo, tirantate o ancorate e le verifiche geotecniche richieste.
I Parametri Fondamentali del Terreno (Indice Vuoti, Porosità)
Spiega le relazioni tra le fasi solida, liquida e gassosa del terreno e i principali indici geotecnici.
Guida al Regime Forfettario [Anno Corrente]
Illustra requisiti di accesso, coefficienti di redditività, calcolo di imposte e contributi nel regime forfettario.
Inarcassa vs Gestione Separata INPS
Confronta le due gestioni previdenziali per ingegneri e architetti: requisiti, contributi e vantaggi.
Come Calcolare i Parametri (DM 17/06/2016)
Spiega i parametri V, G, Q e P del Decreto Parametri con esempi di calcolo del compenso professionale.
Come Determinare la Tariffa Oraria (Metodo)
Metodologia per calcolare la tariffa oraria di uno studio professionale analizzando costi fissi, variabili e ore fatturabili.
Guida a VAN e TIR: Valutare Investimenti Immobiliari
Spiega come utilizzare VAN e TIR per valutare investimenti, con esempi applicati a operazioni immobiliari.
Ammortamento Francese: Spiegazione Pratica
Descrive la scomposizione della rata costante in quota capitale e interessi in un piano di ammortamento alla francese.
ROI, ROE, ROA: Capire gli Indici di Redditività
Spiega le differenze tra ROI, ROE e ROA e come interpretarli nella gestione economico-finanziaria di uno studio.
Il Reverse Charge (Edilizia): Come Funziona
Spiega l’inversione contabile IVA nel settore edile, quando si applica e come emettere correttamente la fattura.
Leasing vs Acquisto: Cosa Conviene al Professionista?
Confronta costi e benefici fiscali di leasing, acquisto e noleggio di beni strumentali per professionisti tecnici.
Il Business Plan dello Studio Tecnico: Guida
Illustra come costruire un business plan per studi tecnici: analisi mercato, costi, ricavi e break-even.
Teoremi di Seni (Eulero) e Coseno (Carnot)
Spiega i teoremi dei seni e del coseno con applicazioni pratiche alla risoluzione dei triangoli nel rilievo topografico.
Capire l'Azimut e l'Angolo di Direzione
Differenzia azimut e angolo di direzione e illustra come calcolarli e usarli nel trasporto delle coordinate.
Metodi di Rilievo Topografico: Panoramica
Panoramica dei principali metodi di rilievo: triangolazione, poligonazione e intersezione con suggerimenti pratici.
Come Calcolare l'Area con la Formula di Gauss
Spiega passo-passo la formula di Gauss per calcolare aree di poligoni da coordinate catastali.
La Livellazione Geometrica: Guida Pratica
Descrive procedure e formule per livellazioni dal mezzo con compensazione degli errori di chiusura.
Pendenza: Gradi, Percentuale e Rapporto
Mostra come convertire la pendenza tra gradi, percentuale e rapporto 1:N con formule e tabelle di riferimento.
Geodetica vs Topografia: Capire la Differenza
Spiega differenze tra topografia piana e geodesia e quando è necessario considerare l’ellissoide terrestre.
Sistemi di Coordinate: Gauss-Boaga e UTM
Descrive i principali sistemi di coordinate utilizzati in Italia, differenze tra fusi e trasformazioni comuni.
Trigonometria Semplice: il Cerchio Goniometrico
Ripasso sulle funzioni trigonometriche tramite il cerchio goniometrico per applicazioni topografiche e geometriche.
Formulario Aree e Volumi: Guida Rapida
Raccoglie formule essenziali per il calcolo di aree e volumi utili nei computi metrici e nella progettazione.
Posa Cavi (CEI 64-8): Riempimento Tubi
Guida alle regole di posa dei cavi nei tubi corrugati e canaline con calcolo del grado di riempimento massimo consentito.
Progettare Impianti Idrosanitari: Guida alla UNI 9182
Spiega unità di carico, velocità di progetto e criteri per dimensionare reti idriche secondo la norma UNI 9182.
Guida alla UNI EN 12056: Scarico Acque
Descrive pendenze minime, unità di scarico e ventilazioni delle reti di scarico civili secondo UNI EN 12056.
Perdite di Carico: Distribuite e Localizzate
Spiega le differenze tra perdite distribuite e perdite localizzate nelle condotte e come calcolarle.
L'Equazione di Continuità (Q = V · A): Spiegazione
Introduzione pratica all’equazione di continuità e al legame tra portata, velocità e area.
Come Scegliere una Pompa: Prevalenza e Portata
Guida alla lettura delle curve di pompaggio e al calcolo della prevalenza richiesta da un impianto.
Flusso Laminare vs Turbolento: Il Numero di Reynolds
Spiega i regimi di moto nei fluidi e l’importanza del numero di Reynolds nelle progettazioni idrauliche.
L'Equazione di Bernoulli: Spiegazione Semplice
Introduce il principio di Bernoulli e le sue applicazioni in impianti idraulici civili e industriali.
Guida UNI EN 12056-3: Acque Meteoriche
Spiega come dimensionare pluviali e canali di gronda in base all’intensità di pioggia e alla superficie di captazione.
Vaso d'Espansione: Perché si Usa e Come si Calcola
Descrive il funzionamento dei vasi di espansione e le formule per dimensionarli negli impianti di riscaldamento.
Idraulica a Pelo Libero: Formula di Manning
Approfondisce la formula di Manning-Strickler per il calcolo della portata in canali aperti e fognature.
Equivalenze tra Unità di Misura
Guida completa alle equivalenze tra unità di misura di lunghezza, peso, volume, superficie e temperatura.
Informazioni su Guide e Approfondimenti
I nostri calcolatori per guide e approfondimenti sono sviluppati da professionisti certificati e validati secondo le normative vigenti. Ogni strumento fornisce risultati immediati e accurati, essenziali per il tuo lavoro quotidiano.
Gli strumenti sono costantemente aggiornati per riflettere le più recenti normative tecniche, fiscali e professionali. Tutti i calcoli citano esplicitamente le fonti normative utilizzate.