Calcolatore EBIT
Calcola EBIT e EBIT Adjusted partendo da ricavi, costi operativi e componenti straordinarie, con guida completa a margini, covenant e best practice ESMA.
Calcolatore EBIT (Earnings Before Interest & Taxes)
Determina il risultato operativo lordo escludendo interessi e imposte. Include le componenti straordinarie per ottenere rapidamente l’EBIT Adjusted richiesto da ESMA/CONSOB nelle comunicazioni finanziarie.
EBIT
720.000,00 €
Margine EBIT: 28,8%
EBIT Adjusted
700.000,00 €
Include aggiustamenti straordinari documentati.
Avvertenze
- Componenti non ricorrenti rilevate: ricordati di presentare l’Adjusted EBIT con riconciliazione ESMA APM.
Riepilogo conto economico gestionale
| Voce | Importo |
|---|---|
| Ricavi | 2.500.000,00 € |
| Costo del venduto | -1.250.000,00 € |
| Margine lordo | 1.250.000,00 € |
| Costi operativi | -550.000,00 € |
| Altri proventi operativi | 35.000,00 € |
| Altri oneri operativi | -15.000,00 € |
| EBIT | 720.000,00 € |
| Proventi straordinari | 0,00 € |
| Costi straordinari | -20.000,00 € |
| EBIT Adjusted | 700.000,00 € |
Numeri di riferimento
| Scenario | Indicazione |
|---|---|
| EBIT Margin ≥ 15% | Utility/regolati con costi fissi coperti. |
| EBIT Margin 8-12% | Manufacturing con buona efficienza operativa. |
| EBIT Margin < 5% | Retail tradizionale, business in fase di turnaround. |
Guida completa
1. Definizione
L’EBIT (Earnings Before Interest & Taxes) rappresenta il reddito operativo prima della gestione finanziaria e fiscale. È alla base dei multipli EV/EBIT usati in M&A e covenant bancari. Fonti: Borsa Italiana, ESMA APM Guidelines.
2. Metodo di calcolo
- Ricavi − COGS = Margine lordo.
- Margine lordo − OPEX = Risultato operativo.
- + Proventi operativi − Oneri operativi = EBIT.
- ± Componenti non ricorrenti = EBIT Adjusted.
3. Applicazioni
- Analisi della profittabilità operativa.
- Valutazioni d’impresa (multipli e Discounted Cash Flow).
- Controllo di gestione (variance analysis, budget/actual).
4. Limiti
L’EBIT non considera investimenti necessari o variazioni del capitale circolante. Deve essere letto insieme a operating cash flow e altri indicatori (ROI, ROIC). Per la pubblicazione nelle relazioni finanziarie seguire le norme ESMA/CONSOB sugli Alternative Performance Measures.
Disclaimer professionale
I risultati hanno finalità informative. Per documenti regolamentati (es. prospetti M&A, informative CONSOB) allega sempre la riconciliazione completa tra EBIT gestionale e conto economico IFRS, come richiesto dalle linee guida ESMA.