Calcolo.online

Calcolatori Professionali Certificati

Dimensionamento Cavi BT

Dimensiona cavi elettrici in bassa tensione con applicazione dei fattori correttivi CEI 64-8, verifica della caduta di tensione, delle protezioni e della tenuta al corto circuito.

Parametri di dimensionamento del cavo BT

Inserisci i dati di progetto del circuito trifase o monofase, la posa e i fattori correttivi previsti dalla CEI 64-8. Il calcolatore restituisce la sezione minima, la caduta di tensione e verifica protezioni e corto circuito secondo le norme.

Imposta a 0 per inserire direttamente la corrente nominale.

Quando diverso da 0, il calcolo utilizza questo valore per Ib.

Inserisci la taglia dell'interruttore o del relè termico.

Valore presunto sul punto del circuito (facoltativo).

Usa il tempo di sgancio in cortocircuito del magnetotermico o fusibile.

Linee guida

  • Applica i coefficienti correttivi CEI 64-8 Tab. 52F (temperatura) e 52D (raggruppamento).
  • Verifica il coordinamento con il dispositivo di protezione: Ib ≤ In ≤ Iz.
  • Controlla la caduta di tensione su linee lunghe e, se necessario, aumenta la sezione o riduci la lunghezza dei tratti.

Risultati principali

Riepilogo delle verifiche Ib, Iz, caduta di tensione e corto circuito in accordo con CEI 64-8 Capitolo 43 e Allegato 52.

Ib = 93.84 A • Iz richiesta ≥ 142.6 A

Sezione consigliata

70 mm²

Iz = 111.2 A • ΔV = 0.59%

Fattori correttivi

Ftot = 0.658

Posa 1 • Temperatura 0.94 • Raggruppamento 0.7

Verifica protezione

80 A

In del dispositivo è inferiore a Ib: aumenta la taglia o riduci il carico sul circuito.

Verifica corto circuito

Ik = 10 kA

Iamm = 14.7 kA per 0.3 s

Lunghezza massima con ΔV

306.3 m

Valore utile se la tratta dovesse aumentare mantenendo gli stessi parametri.

Avvertenze progettuali

  • In del dispositivo di protezione è inferiore alla corrente di progetto: rivedere la scelta del magnetotermico.
Sezione (mm²)Iz (A)ΔV (V)ΔV (%)L max (m)IbInC.C.
1.510.5109.7127.436.6
2.514.565.8216.4610.9
419.141.1410.2917.5
623.727.436.8626.3
1032.916.464.1143.8
1644.710.292.5770

Suggerimenti pratici

  • Assicurati che In ≤ Iz e che la protezione soddisfi la condizione I₂ ≤ 1,45 · Iz (CEI 64-8 art. 433).
  • Per circuiti di illuminazione imposta un limite del 3% come suggerito da CEI 64-8 Tab. 525.1.

Formule e criteri utilizzati

Corrente di progetto Ib = P · 1000 / (k · V · cosφ · η) con k = √3 (trifase) o 1 (monofase).

Portata corretta Iz = Iztab · Fposa · Ftemp · Fraggr.

Caduta di tensione ΔV = k · ρ · L · Ib / S, limite secondo CEI 64-8 Tab. 525.1 (4% FM, 3% illuminazione).

Verifica corto circuito: S ≥ Icc · √t / k (CEI 64-8 art. 434.3).

Riferimenti normativi

  • CEI 64-8:2017 – Capitolo 52 (scelta e posa dei cavi) e Capitolo 43 (protezione dai sovraccarichi).
  • CEI UNEL 35024/1 – Tabelle di portata per cavi isolati in PVC e XLPE.
  • CEI EN 60287 – Calcolo termico della portata dei cavi.
  • CEI EN 50565 – Guida alla posa dei cavi elettrici.

Integra il risultato con il coordinamento elettrodinamico delle protezioni e, per linee lunghe, considera le armoniche generate da inverter o carichi elettronici.

Limitazioni e buone pratiche

  • I fattori correttivi adottati sono indicativi: utilizzare i valori aggiornati dai cataloghi dei produttori di cavi.
  • Per posa in ambienti industriali gravosi verifica anche fattori chimici, UV e resistenza al fuoco (CEI 20-22).
  • Quando i cavi sono in parallelo occorre garantire lunghezze identiche e stesso percorso per uniformare l'impedenza.

Disclaimer professionale

Lo strumento fornisce un pre-dimensionamento. Prima di validare il progetto, confronta i risultati con le curve ufficiali del costruttore dei cavi e con il software aziendale, valutando selettività, corti circuito e condizioni ambientali specifiche.