Calcolo.online

Calcolatori Professionali Certificati

Calcolo Rifasamento (cos phi)

Calcola la potenza reattiva richiesta per rifasare un impianto elettrico dal cos phi iniziale a quello desiderato.

Parametri impianto da rifasare

Inserisci la potenza attiva e il cos φ attuale dell'impianto per stimare la potenza reattiva da compensare e la taglia della batteria di condensatori necessaria.

Inserisci il valore misurato per confrontarlo con la corrente rifasata.

In Italia i distributori richiedono cos φ ≥ 0.95 per evitare penali.

Tipicamente 0,015-0,025 €/kWh per cos φ < 0,95.

Suggerimenti rapidi

  • Misura cos φ in diversi orari per stimare correttamente i picchi.
  • Per carichi variabili preferisci batterie automatiche con gradini da 5-12,5 kVAR.
  • Considera la sostituzione dei condensatori ogni 5-7 anni o dopo 10.000 ore di esercizio.

Risultati principali

Il riepilogo mostra la potenza reattiva da compensare, la batteria di condensatori necessaria e il risparmio stimato sulle penali per cos φ insufficiente.

Potenza apparente S

192.31 MVA

Potenza reattiva iniziale Q₁

120342.21 kVAR

Potenza reattiva desiderata Q₂

60048.06 kVAR

Batteria condensatori richiesta

60294.16 kVAR

Corrente condensatori

87027.12 A

Corrente a cos φ target

227.9 A

kVAR totali da installare ≈ 60294.2 kVARRisparmio stimato penali ≈ € 14 / anno

Attenzioni progettuali

  • Profilo di carico variabile: valuta l'adozione di una batteria di condensatori automatica con regolatore a gradini.
  • Stima risparmio sanzioni: circa € 14 all'anno rispetto alla situazione attuale.

Suddivisione in gradini

Usa i gradini suggeriti per dimensionare batterie automatiche o manuali. Adegua la configurazione in base ai carichi e alla disponibilità commerciale.

GradinoPotenza (kVAR)
Gradino 1100 kVAR
Gradino 275 kVAR
Gradino 360 kVAR
Gradino 450 kVAR
Gradino 540 kVAR
Gradino 630 kVAR
Gradino 725 kVAR
Gradino 820 kVAR
Gradino 915 kVAR
Gradino 1012.5 kVAR
Gradino 1110 kVAR
Gradino 125 kVAR
Gradino 1359851.7 kVAR (custom)

Formule utilizzate

Potenze apparente e reattiva: S = P / cos φ; Q = S · sin φ

Potenza da compensare: Qc = Q1 − Q2

Corrente batteria: Ic = Qc / (k · V), con k = √3 per il trifase

Risparmio penali: Δcosto ≈ costo_penale · (0,95 − cos φ₁) / 0,95 · ore

Assunzioni adottate

  • Potenza attiva P espressa in kW e costante nel periodo considerato.
  • Gradini standard secondo cataloghi europei; inserisci gradini custom se necessario.
  • Risparmio penali stimato in modo conservativo: verifica i dati reali della bolletta.

Suggerimenti professionali

  1. Analizza i dati di consumo (curve di carico) per scegliere tra rifasamento fisso o automatico.
  2. Installa reattori di de-tuning (189 Hz) quando presenti carichi armonici elevati.
  3. Programma il monitoraggio periodico del cos φ per mantenere l'impianto conforme.
  4. Verifica la compatibilità con gruppi di continuità e generatori locali.

Disclaimer professionale

Il calcolo fornisce indicazioni progettuali per il dimensionamento del rifasamento. Effettua sempre verifiche strumentali e controlla le prescrizioni del distributore o degli enti locali.

Feedback da energy manager

  • “Il riepilogo dei gradini ci aiuta a specificare la batteria di rifasamento nei capitolati di gara.” Ing. Federico S., Energy Manager settore Food
  • “Le note su risparmio e profilo di carico sono utili per spiegare ai clienti il payback dell'intervento.” Dott.ssa Elisa P., consulente ESCo

Norme e riferimenti tecnici

  • CEI EN 61921 – Apparecchiature di rifasamento automatico in bassa tensione.
  • CEI 64-8, Parte 5 – Limiti di cos φ e prescrizioni per impianti utilizzatori.
  • Delibera ARERA 180/2013/R/EEL – Penali per energia reattiva.
  • CEI 0-16 / CEI 0-21 – Regole di connessione per utenti MT e BT.