Legge di Ohm e Potenze (P, Q, S)
Calcola in modo professionale tensione, corrente, impedenza e potenze P-Q-S in circuiti in corrente continua, monofase e trifase, gestendo fattori di potenza induttivi o capacitivi.
Inserisci i dati del circuito elettrico
Il tool calcola tensione, corrente, impedenza e potenze P-Q-S in modo coerente con la Legge di Ohm e le relazioni per la potenza elettrica in sistemi DC, monofase e trifase. Compila almeno due grandezze principali: il calcolatore ricaverà in automatico le altre.
Inserisci valori negativi per carichi capacitivi. Lascia vuoto per calcolarlo da P e S.
Segno positivo per carichi induttivi, negativo per capacitivi.
Suggerimento professionale
Se conosci tensione e potenza nominale di targa, inserisci cos φ dal certificato CE per ottenere subito corrente e dimensionare le protezioni secondo CEI 64-8 art. 433.1.
Risultati principali
Riepilogo completo delle grandezze calcolate. Usa questi valori per verificare la conformità con CEI 64-8, CEI EN 50160 e per la compilazione del report tecnico.
Tensione
400 V
VLL: 400 V • VLN: 230,94 V
Corrente
32 A
Corrente di linea uguale alla corrente di fase per carico equilibrato.
Impedenza equivalente
7,217 Ω
Parte resistiva R: 6,64 Ω
Parte reattiva X: 2,828 Ω
Potenza attiva P
18 kW
Potenza apparente S
22,17 kVA
Potenza reattiva Q
8,69 kvar
Carico induttivo • φ = 23.1°
Fattore di potenza
cos φ = 0.920
Valore positivo → regime induttivo.
Assunzioni modello
- Carico equilibrato e sinusoidale, trascurando armoniche e squilibri.
- Il fattore di potenza inserito è considerato costante sull’intero intervallo di misura.
- Le grandezze sono valori efficaci (RMS).
- Sistema trifase a tre fili con sequenza regolare e tensioni simmetriche.
Formule utilizzate
Il calcolatore implementa le relazioni della Legge di Ohm e delle potenze elettriche in conformità con il capitolo 2 delle CEI 64-8 e con CEI EN 50160.
Circuito in corrente continua
- Legge di Ohm: V = I · R
- Potenza: P = V · I = I² · R = V² / R
- Assenza di potenza reattiva (Q = 0)
Circuito monofase AC
- S = V · I
- P = V · I · cos φ
- Q = V · I · sin φ · segno(ind./cap.)
- |Z| = V / I e decomposizione R = |Z|·cos φ, X = |Z|·sin φ
Circuito trifase equilibrato
- S = √3 · VLL · I = 3 · VLN · I
- P = S · cos φ
- Q = S · sin φ · segno(ind./cap.)
- |Zfase| = VLN / I
Validazione e riferimenti normativi
- CEI 64-8 (ed. 2012) – Capitoli 2 e 5: definizioni di grandezze elettriche, limiti di progetto e verifiche per impianti BT.
- CEI EN 50160:2011 – Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione.
- CEI 0-16 (ed. 2022) – Requisiti di rifasamento per la connessione alla rete MT.
- Linee guida ARERA 568/2019 – Penali per basso fattore di potenza e criteri di misura.
Per applicazioni critiche integra i risultati con misure strumentali certificate (analizzatore di rete conforme a CEI EN 61010) e includi le incertezze secondo la ISO/IEC Guide 98-3.
Limitazioni e buone pratiche
- Il modello non considera le cadute di tensione sui cavi: per reti estese abbina il calcolo con il tool dedicato alla caduta di tensione.
- In presenza di armoniche significative occorre applicare fattori correttivi (IEC 61000-3-2) e valutare RMS true rispetto ai valori fondamentali.
- Per carichi sbilanciati occorre analizzare le correnti di sequenza e calcolare le potenze per singola fase.
Disclaimer professionale
Il risultato è pensato come supporto al progettista. Prima di validare elaborati ufficiali, verifica sempre i dati con il software di calcolo aziendale o con misure in campo. Calcolo.online declina ogni responsabilità per usi difformi o mancata verifica da parte di un professionista abilitato.