Calcolo.online

Calcolatori Professionali Certificati

Calcolo Corrente di Corto Circuito (Icc)

Stima la corrente di corto circuito presunta in un punto dell’impianto per la scelta del potere di interruzione dei dispositivi di protezione.

Parametri di calcolo per Icc

Inserisci i dati del trasformatore, della linea e del dispositivo di protezione per determinare la corrente di corto circuito presunta nel punto di installazione secondo CEI 64-8.

Imposta 0 se non vuoi eseguire la verifica sul dispositivo.

Risultati principali

Analizza la corrente di corto circuito presunta, il picco e l'energia termica per verificare l'adeguatezza delle protezioni e dei componenti lungo la linea.

Icc a monte trasformatore

15.16 kA

Impedanza totale Zk

0.0176 Ω

Corrente di corto circuito Ik

12.44 kA

Corrente di picco Ipk

31.1 kA

I²t (1 s)

154.72 kA²·s

Verifica dispositivo

Icu insufficiente

Z linea = 0 Ω + j0.0024 ΩPotere d'interruzione insufficiente: selezionare un dispositivo con Icu ≥ 12.44 kA

Attenzioni progettuali

  • La corrente presunta (12.44 kA) supera il potere di interruzione del dispositivo (10 kA).
  • Il calcolo utilizza una tensione di guasto pari al 95% della tensione nominale, come previsto dalla CEI 64-8.

Scenario corrente vs lunghezza della tratta

Valuta come la corrente di corto circuito varia con la lunghezza del cavo per ottimizzare la protezione in dorsali e montanti.

Frazione lunghezzaL (m)Ik presunta (kA)
25%7.5 m13.85 kA
50%15 m13.35 kA
75%22.5 m12.88 kA
100% (punto in esame)30 m12.44 kA

Formule e riferimenti utilizzati

Corrente di cortocircuito a monte: IkT = (S · 1000) / (k · V) · (100 / Z %) con k = √3 (trifase) o 1 (monofase).

Resistività linea: R = ρ(T) · L / (S · 1000) con ρ(T) = ρ20[1 + α (T − 20)].

Corrente presunta: Ik = Uf / √(R² + (X + XT)²) con Uf = U · kf.

Picco: Ipk ≈ 2.5 · Ik (fattore conservativo CEI 60909 per impianti BT).

Assunzioni e limiti

  • Trasformatore considerato come unica sorgente con impedenza prevalentemente induttiva.
  • Contributi di motori o generatori locali non inclusi: aggiungerli come sorgenti equivalenti.
  • Per linee molto lunghe valutare impedenza reattiva specifica del costruttore.

Suggerimenti operativi

  1. Recupera da scheda del trasformatore potenza nominale e impedenza percentuale.
  2. Calcola Ik al punto più distante e confronta il valore con il potere d'interruzione del dispositivo.
  3. Riporta nel verbale i parametri di linea e i risultati (Ik, Ipk, I²t) per la dichiarazione di conformità.
  4. Per linee a monte del quadro generale esegui una seconda verifica con Un ridotta al 80–90% come richiesto da CEI 64-8.

Disclaimer professionale

Il calcolo supporta la progettazione di impianti elettrici ma non sostituisce le verifiche previste dal DM 37/2008, dalle norme CEI 64-8 e CEI 60909, né le prove strumentali in opera. Utilizza sempre schede tecniche aggiornate e considera il contributo di generatori locali.

Feedback da studi di progettazione

  • “Avere simultaneamente Ik, Ipk e I²t velocizza il confronto con gli interruttori MCCB durante i sopralluoghi.” Ing. Claudia R., progettista impianti industriali
  • “Le note normative integrate evitano dimenticanze quando redigiamo le relazioni CEI 64-8.” Per. Ind. Stefano B., studio quadri BT

Norme e riferimenti tecnici

  • CEI 64-8, Parte 4-4 – Protezione contro le sovracorrenti.
  • CEI 60909 – Calcolo delle correnti di cortocircuito in sistemi trifase in corrente alternata.
  • Guida CEI 64-50 – Dimensionamento dei dispositivi di protezione in BT.
  • DM 37/2008 – Obblighi di progetto e dichiarazione di conformità degli impianti elettrici.