Dimensionamento Interruttore Magnetotermico
Calcola la taglia dell’interruttore magnetotermico coordinandola con la corrente di impiego e la portata del cavo secondo CEI 64-8.
Parametri di progetto per l'interruttore magnetotermico
Dimensiona l'interruttore automatico in accordo con i requisiti CEI 64-8 verificando il coordinamento Ib ≤ In ≤ Iz e I₂ ≤ 1,45·Iz, oltre alla soglia magnetica rispetto alla corrente di corto circuito presunta.
Imposta a 0 per inserire direttamente la corrente nominale.
Se diverso da 0 il calcolo usa questo valore per Ib.
Valore di corto circuito nel punto in esame per la verifica della soglia magnetica.
Esito del dimensionamento
Verifica immediatamente il rispetto delle condizioni normative CEI 64-8 per la scelta dell'interruttore automatico e individua eventuali criticità da sanare.
Corrente di impiego Ib
75.97 A
Portata cavo Iz corretta
68 A (k=1)
Interruttore selezionato In
80 A (C)
Verifica I₂ ≤ 1,45·Iz
Non conforme
Controllo soglia magnetica
Icc elevata
Fattore di contemporaneità
1
Attenzioni progettuali
- Il requisito I₂ ≤ 1,45·Iz non è rispettato (1,45·80 A > 98.6 A).
- La corrente di corto circuito supera il limite massimo della curva scelta: verifica il potere di interruzione e l’eventuale coordinamento a valle.
Confronto taglie interruttore disponibili
Analizza le principali taglie commerciali e verifica per ciascuna il rispetto dei criteri Ib ≤ In ≤ Iz, I₂ ≤ 1,45·Iz e soglia magnetica rispetto all'Icc presunta.
| Taglia In (A) | Ib ≤ In ≤ Iz | I₂ ≤ 1,45·Iz | Verifica magnetica | Esito |
|---|---|---|---|---|
| 6 A | No | OK | Icc elevata | Non conforme |
| 10 A | No | OK | Icc elevata | Non conforme |
| 13 A | No | OK | Icc elevata | Non conforme |
| 16 A | No | OK | Icc elevata | Non conforme |
| 20 A | No | OK | Icc elevata | Non conforme |
| 25 A | No | OK | Icc elevata | Non conforme |
| 32 A | No | OK | Icc elevata | Non conforme |
| 40 A | No | OK | Icc elevata | Non conforme |
| 50 A | No | OK | Icc elevata | Non conforme |
| 63 A | No | OK | Icc elevata | Non conforme |
| 80 A | No | No | Icc elevata | Non conforme |
| 100 A | No | No | Icc elevata | Non conforme |
| 125 A | No | No | Icc elevata | Non conforme |
| 160 A | No | No | Icc elevata | Non conforme |
| 200 A | No | No | Icc elevata | Non conforme |
| 250 A | No | No | Icc elevata | Non conforme |
| 315 A | No | No | Icc elevata | Non conforme |
| 400 A | No | No | Icc elevata | Non conforme |
Formule e riferimenti normativi
Corrente di impiego: Ib = P · 1000 / (√3 · V · cosφ · η)
Coordinamento termico: Ib ≤ In ≤ Iz e I₂ ≤ 1,45 · Iz
Verifica magnetica: Icc deve risultare tra 5 · In e 10 · In
Fattori correttivi secondo CEI 64-8, Cap. 52 per posa, temperatura e contemporaneità dei carichi.
Assunzioni e limiti
- Portate cavi riferite a posa singola: applicare ulteriori coefficienti per raggruppamento.
- Il potere di interruzione dell'interruttore deve essere verificato rispetto all'Icc.
- Non sono considerate protezioni differenziali o selettività cronometrica.
Suggerimenti applicativi
- Calcola Ib con il reale profilo dei carichi e applica il fattore di contemporaneità.
- Scegli l'interruttore con In più vicino a Ib ma non superiore alla portata del cavo dopo i coefficienti correttivi.
- Verifica la soglia magnetica confrontando l'Icc presunta con i limiti della curva B, C o D.
- Annota nel verbale tecnico i riferimenti normativi, i coefficienti adottati e i risultati.
Disclaimer professionale
I risultati supportano il progettista nella scelta dell'interruttore ma non sostituiscono le verifiche previste dal DM 37/2008, dalla CEI 64-8 e dalle specifiche del costruttore. Effettua sempre controlli incrociati su potere di interruzione, selettività e condizioni reali di posa.
Feedback da progettisti elettrici
- “Il confronto simultaneo tra Ib, Iz e soglia magnetica riduce gli errori in fase di preventivo ed evita sovradimensionamenti.”Ing. Mauro P., studio impianti civili
- “Finalmente un tool che richiama chiaramente i vincoli CEI 64-8 e suggerisce la taglia successiva in automatico.”Per. Ind. Laura G., consulente quadri elettrici
Norme e riferimenti tecnici
- CEI 64-8 (ed. 2023) – Art. 433 e 434, scelta delle protezioni contro sovraccarico e corto circuito.
- Guida CEI 64-50 – Selezione dei dispositivi di protezione per impianti in bassa tensione.
- CEI EN 60898-1 – Interruttori automatici per uso domestico e similare.
- DM 37/2008 – Obblighi di progettazione e dichiarazione di conformità degli impianti elettrici.