Calcolo Caduta di Tensione (%)
Calcola la caduta di tensione percentuale su linee monofase e trifase per garantire il rispetto dei limiti previsti dalla CEI 64-8.
Parametri di linea per la caduta di tensione
Valuta la caduta di tensione su circuiti monofase e trifase secondo CEI 64-8 impostando geometria, carichi e condizioni di esercizio della linea.
Imposta a 0 per inserire direttamente la corrente nominale.
Se diverso da 0 il calcolo usa questo valore al posto della potenza.
Risultati principali
Verifica immediatamente la conformità della linea confrontando la caduta di tensione con i limiti CEI 64-8 e valuta la lunghezza massima ammessa.
Corrente di progetto Ib
75.97 A
Resistività equivalente ρ
0.0186 Ω·mm²/m
Caduta di tensione ΔV
4.59 V (1.15 %)
Tensione al carico
395.4 V
Limite normativo
16 V (4 %)
Lunghezza massima ammessa
104.6 m
Confronto tra sezioni standard
La tabella mostra la caduta di tensione ottenuta con le principali sezioni commerciali. Le righe evidenziate soddisfano il limite selezionato.
| Sezione (mm²) | ΔV (V) | ΔV (%) | Esito |
|---|---|---|---|
| 1.5 mm² | 48.94 V | 12.23 % | Non conforme |
| 2.5 mm² | 29.36 V | 7.34 % | Non conforme |
| 4.0 mm² | 18.35 V | 4.59 % | Non conforme |
| 6.0 mm² | 12.23 V | 3.06 % | Conforme |
| 10.0 mm² | 7.34 V | 1.84 % | Conforme |
| 16.0 mm² | 4.59 V | 1.15 % | Conforme |
| 25.0 mm² | 2.94 V | 0.73 % | Conforme |
| 35.0 mm² | 2.1 V | 0.52 % | Conforme |
| 50.0 mm² | 1.47 V | 0.37 % | Conforme |
| 70.0 mm² | 1.05 V | 0.26 % | Conforme |
| 95.0 mm² | 0.77 V | 0.19 % | Conforme |
| 120.0 mm² | 0.61 V | 0.15 % | Conforme |
| 150.0 mm² | 0.49 V | 0.12 % | Conforme |
| 185.0 mm² | 0.4 V | 0.1 % | Conforme |
| 240.0 mm² | 0.31 V | 0.08 % | Conforme |
Formule utilizzate
Il dimensionamento segue le prescrizioni della CEI 64-8, Cap. 52 e della Guida CEI 64-50. Le grandezze sono espresse nel sistema SI con sezione in mm² e lunghezza in metri.
Corrente di progetto Ib: Ib = {P · 1000}/√3 · V · cosφ · η
Resistività equivalente: ρ = ρ₂₀ · [1 + α · (θ - 20)]
Caduta di tensione: ΔV = k · ρ · L · Ib / S con k = 2 (monofase) oppure k = √3 (trifase).
Lunghezza massima ammessa: Lₘₐₓ = (ΔVₐₘₘ · S) / (k · ρ · Ib)
Assunzioni e limiti
- Cavi unipolari posati con ritorno nel neutro o nelle altre fasi.
- Temperatura uniforme lungo la tratta e fattori correttivi della CEI 64-8 non cumulati.
- Non considera l'impedenza reattiva per linee con elevata componente induttiva.
Suggerimenti operativi
- Verifica la tipologia dell'utenza (illuminazione o forza motrice) e imposta il limite CEI.
- Analizza la tabella sezioni per scegliere la prima soluzione conforme con margine ≥ 10%.
- In presenza di avviamenti motore valuta l'incremento della sezione o l'uso di soft starter per contenere le cadute temporanee.
- Riporta nel verbale di verifica i parametri adottati: sezione, materiale, lunghezza, temperatura e riferimento normativo.
Disclaimer professionale
I risultati supportano la progettazione ma non sostituiscono le verifiche previste dal DM 37/2008 e dalle norme CEI applicabili. Effettua sempre un controllo finale sulla selettività delle protezioni e sulla compatibilità con le temperature di esercizio dichiarate dal costruttore del cavo.
Feedback da studi professionali
- “Il confronto immediato tra sezioni e lunghezze critiche semplifica la scelta della dorsale nei cantieri industriali.”Ing. Francesca V., progettista impianti BT
- “Ottimo avere formule, limiti CEI e note operative nella stessa pagina: facilita l'inserimento nel verbale di verifica.”Per. Ind. Marco L., studio quadri elettrici
Norme e riferimenti tecnici
- CEI 64-8 (ed. 2023) – Cap. 52, scelta e posa dei componenti elettrici.
- Guida CEI 64-50 – Limiti consigliati di caduta di tensione in BT.
- CEI UNEL 35024 – Tabelle di portata per cavi isolati in PVC.
- DM 37/2008 – Obblighi di verifica e dichiarazione di conformità degli impianti.