Costante di Avogadro

La Costante di Avogadro è un concetto chiave nella chimica e nella fisica, con applicazioni che si estendono in molti altri campi della scienza, tra cui la biologia e la chimica. Questo articolo parte dalla sua definizione per continuare con la sua storia e importanza, e concludere con le sue applicazioni pratiche e i recenti sviluppi scientifici.

Definizione

La Costante di Avogadro, denominata in onore del fisico e chimico italiano Amedeo Avogadro, rappresenta il numero di particelle elementari (come atomi, molecole, ioni o elettroni) presenti in una mole di sostanza. Il suo valore è stato definitivamente fissato nel 2018 alla cifra (espressa in notazione scientifica) di 6.02214076 × 10²³ particelle per mole.

Le origini della Costante di Avogadro risalgono al 19° secolo, quando Avogadro propose la sua ipotesi, secondo la quale volumi uguali di gas, alla stessa pressione e temperatura, contengono lo stesso numero di molecole. Questa ipotesi gettò le basi per la determinazione della Costante di Avogadro.

La Costante di Avogadro permette ai chimici di convertire tra la massa di una sostanza e il numero di particelle che la compongono, fornendo un collegamento tra il mondo macroscopico e quello microscopico.

Inoltre, la Costante di Avogadro è utilizzata nella definizione del chilogrammo. Dal 2019, il chilogrammo non è più definito in base al prototipo internazionale del chilogrammo, ma in base alla Costante di Planck, che è a sua volta definita in termini della Costante di Avogadro.

Sebbene la Costante di Avogadro sia principalmente un concetto chimico, ha applicazioni importanti anche in botanica e agricoltura. Ad esempio, è spesso utilizzata per calcolare la quantità di fertilizzante necessaria per una certa area di terreno. Inoltre, la Costante di Avogadro è fondamentale per la comprensione della fotosintesi, il processo attraverso il quale le piante convertono l’energia solare in energia chimica. La comprensione di questo processo è cruciale per lo sviluppo di tecniche agricole sostenibili e per il miglioramento della produttività delle colture.

Recentemente, sono stati fatti sforzi per misurare la Costante di Avogadro con una precisione sempre maggiore. Nel 2018, un gruppo di ricercatori ha utilizzato una sfera di silicio quasi perfetta per determinare la Costante di Avogadro con una precisione di una parte su 100 milioni. Questi sviluppi potrebbero avere importanti implicazioni per la scienza e la tecnologia in futuro.

Riferimenti bibliografici

CODATA Value: Avogadro constant. The NIST Reference on Constants, Units, and Uncertainty. U.S. National Institute of Standards and Technology.

M. G. Iyengar, M. A. Coplan (2009). ‘Amedeo Avogadro and his law’. Resonance. 14 (6): 582–595.

Atkins, P.; Jones, L. (2008). ‘Chemical Principles: The Quest for Insight’. W. H. Freeman.

Redefining the kilogram’. International Bureau of Weights and Measures (BIPM).

‘Agriculture: A Glossary of Terms, Programs, and Laws’. Congressional Research Service. 2005.

Raven, P. H.; Evert, R. F.; Eichhorn, S. E. (2005). ‘Biology of Plants’. W. H. Freeman.

‘The Avogadro Project’. Physikalisch-Technische Bundesanstalt (PTB). 2018.