Calcolo dei giorni tra due date

Written by: on 2024-08-08

Il calcolo dei giorni tra due date, noto anche come “contagiorni”, è un’operazione comune che può rivelarsi utile in molte situazioni, dalla pianificazione di eventi alla gestione di scadenze. Sebbene possa sembrare un compito semplice, ci sono diverse sfumature e complessità da considerare per ottenere risultati accurati.

In questo articolo, oltre a fornire il nostro calcolatore, vedremo anche i vari metodi per calcolare i giorni tra due date, inclusi calcolatori online, formule di Excel e persino calcoli manuali.

Perché calcolare i giorni tra due date?

Il calcolo dei giorni tra due date è utile in diversi scenari, tra cui:

Calcolo giorni tra due date


Aggiungi/Sottrai Giorni


Conversione unità di tempo


Descrizione delle funzionalità dei nostri calcolatori

  1. Calcolo dei giorni tra due date:
    • L’utente può inserire una data di inizio e una data di fine.
    • È possibile includere o escludere le date di inizio e fine nel calcolo.
    • L’utente può scegliere di escludere i fine settimana dal conteggio.
  2. Aggiunta o sottrazione di giorni a una data:
    • L’utente può selezionare una data di base e un numero di giorni da aggiungere o sottrarre.
    • La data risultante viene calcolata e mostrata all’utente.
  3. Conversione tra unità di tempo:
    • L’utente può convertire un numero di giorni in settimane, mesi e anni.

Formule di Excel per il calcolo dei giorni

Microsoft Excel offre diverse funzioni per calcolare i giorni tra due date, ognuna con specifiche caratteristiche e utilizzi:

Esempi di formule:

Calcolo manuale dei giorni

Sebbene gli strumenti online e le formule di Excel siano comodi, è anche possibile calcolare manualmente i giorni tra due date. Questo metodo richiede una comprensione del calendario e può essere più soggetto a errori, soprattutto per periodi di tempo lunghi o che includono anni bisestili.

Passaggi per il calcolo manuale:

  1. Contare i giorni nel mese iniziale: Contare i giorni dalla data di inizio alla fine del mese.
  2. Contare i giorni nei mesi intermedi: Sommare i giorni di tutti i mesi completi tra il mese iniziale e il mese finale.
  3. Contare i giorni nel mese finale: Contare i giorni dall’inizio del mese finale alla data finale.
  4. Sommare i risultati: Sommare i giorni contati nei passaggi precedenti per ottenere il numero totale di giorni tra le due date.

Da tenere a mente