Calcolatore notazione scientifica

Inserisci un numero per convertirlo in notazione scientifica o viceversa:

Nota: La notazione scientifica usa la forma 𝑎 × 10^𝑏 (es. 1.23e+5).

La notazione scientifica è un modo compatto per scrivere numeri molto grandi o molto piccoli, sfruttando potenze di 10. Ogni numero (diverso da zero) viene espresso come ± m × 10^e dove: m (la mantissa) è un numero reale tale che 1 ≤ |m| < 10 ed e (l’esponente) è un intero, che indica quante posizioni spostare la virgola.

La notazione scientifica si usa per:

  • Chiarezza: rappresenta in modo immediato l’ordine di grandezza (l’esponente).
  • Compattezza: evita di scrivere molte cifre o tanti zeri.
  • Precisione controllata: si può specificare il numero di cifre significative nella mantissa.

Alcuni esempi “famosi” in cui si usa comunemente la notazione scientifica sono:

Come convertire un numero in notazione scientifica

  1. Scrivi il numero in forma decimale standard.
  2. Sposta la virgola in modo che resti davanti a una sola cifra diversa da zero (mantissa fra 1 e 10).
  3. Conta quante posizioni hai spostato la virgola:
    • Se l’hai spostata verso sinistra → e positivo (numero grande).
    • Se verso destra → e negativo (numero piccolo).
  4. Riporta la mantissa e aggiungi × 10^e.

Esempio

Prendiamo il numero 0,000273

2. Virgola spostata di 4 posizioni verso destra → 2,73

3. Esponente e = –4

4. Notazione scientifica: 2,73 × 10^–4

Notazione anglossassone

In contesti informatici e anglosassoni si usa la “E” anziché × 10^…, per es.:
3,14E2 = 3,14 × 10^2 = 314