Calcolo.online

Calcolatori Professionali Certificati

Verifica Trave in Acciaio (SLU)

Verifica resistenza, taglio e stabilità di profili in acciaio laminati o saldati secondo NTC 2018 ed Eurocodice 3.

Dati della trave in acciaio

Seleziona un profilo standard oppure inserisci manualmente i parametri geometrici. Le resistenze sono calcolate allo stato limite ultimo secondo EN 1993-1-1 (NTC 2018).

La scelta popola automaticamente i parametri geometrici, modificabili in seguito.

Inserisci il coefficiente di riduzione per instabilita laterale, se necessario (default 1.0 senza riduzioni).

Risultati verifica SLU trave in acciaio

La verifica considera resistenza a flessione e taglio con classificazione della sezione. Il controllo di deformabilita sfrutta il modulo elastico della sezione fornita.

La combinazione di progetto supera le resistenze calcolate. Incrementa la sezione o riduci le sollecitazioni.

Momento resistente

167.9 kNm

Utilizzo MEd/Mrd: 131 %

Taglio resistente

229.6 kN

Utilizzo VEd/Vrd: 78.4 %

Freccia di esercizio

46.94 mm

Limite: 24 mm (195.6 %)

Shear demand maggiore di 0.5 Vpl,Rd: considera la riduzione del momento resistente secondo EN 1993-1-1 par. 6.2.8.
ParametroValore
Classe della sezioneClasse 1 (Flangia classe 1, anima classe 1)
Mrd167.9 kNm
Vrd229.6 kN
Utilizzo momento131 %
Utilizzo taglio78.4 %
Freccia calcolata46.94 mm (limite 24 mm)
Nota operativa: esporta i risultati nella relazione tecnica indicando sezione, classe, resistenze e coefficienti utilizzati. Per valutare instabilita flesso torsionale utilizza chi specifico da EN 1993-1-1 par. 6.3.2.

Normativa, assunzioni e formule

Riferimenti normativi

  • NTC 2018, Cap. 4.2.4 e Circolare 7/2019 C4.2.4
  • EN 1993-1-1 par. 5.5, 6.2 e 6.3
  • UNI EN 1993-1-5 per elementi sottili (classe 4)

Ipotesi del modello

  • Sezioni piane rimangono piane, acciaio elastico perfettamente plastico.
  • Calcolo in asse forte (y-y) senza torsione aggiuntiva.
  • Taglio distribuito sull anima, nessuna riduzione per fori o connettori.
  • Instabilita laterale considerata tramite coefficiente chi inserito dal progettista.

Limitazioni e raccomandazioni

  • Integra con verifica al taglio forato, resistenza dei collegamenti e fatica.
  • Per sezioni saldate calcolare la classe delle piastre effettive.
  • Controlla SLE frequente (vibrazioni e frecce a lungo termine) con tool dedicati.

Formule principali

Mrd = chi * Wpl,y * fy / gammaM0 (classi 1-2) oppure chi * Wel,y * fy / gammaM0 (classe 3). Vrd = (Av * fy) / (sqrt(3) * gammaM0). Classi flangia: (c/tf) / epsilon, classi anima: (h - 2 tf) / (tw * epsilon).

Disclaimer professionale: il calcolo supporta la relazione SLU ma non sostituisce il giudizio del progettista. Verifica instabilita, collegamenti e effetti del secondo ordine con analisi dedicate.

Procedura operativa consigliata

  1. Scegli il profilo reale dal catalogo o inserisci valori derivati da sezione saldata.
  2. Imposta acciaio, coefficienti di sicurezza e chi per instabilita laterale in funzione della classe di duttilita richiesta.
  3. Inserisci sollecitazioni di progetto (MEd, VEd) e carico uniforme per il controllo SLE.
  4. Analizza resistenze e utilizzi: mantieni valori inferiori al 90 % per garantire margine operativo.
  5. Integra il report nel fascicolo tecnico citando norme e ipotesi riportate in questa pagina.

Feedback dai progettisti

  • "In pochi minuti ottengo classificazione, resistenze e controllo SLE completo per travi principali e secondarie."Ing. Federica L., studio strutture acciaio
  • "La sezione Norme e Formule mi consente di allegare il report al PSC senza ulteriori annotazioni."Ing. Paolo R., direzione lavori