Calcolo.online

Calcolatori Professionali Certificati

Portanza Fondazione (Terzaghi)

Stima la capacità portante di fondazioni superficiali utilizzando la formula di Terzaghi per terreni coerenti e incoerenti.

Parametri geotecnici e geometrici

Inserisci dimensioni della fondazione, caratteristiche del terreno e carico di progetto. Il calcolo restituisce la portanza ultima e ammissibile secondo Terzaghi, includendo coefficienti di forma e profondita.

Profondita della base rispetto al piano campagna.

Portanza secondo Terzaghi

Il modello integra i fattori di forma, profondita e inclinazione suggeriti dalla letteratura per plinti su terreni omogenei.

Rapporto D/B < 1. Considera il controllo dei cedimenti tramite moduli edometrici o prove CPT/CPTu.

Portanza ultima qult

840.8 kPa

Contributi: coesione 488.2 kPa, sormonto 250 kPa, peso 102.6 kPa

Portanza ammissibile qamm

336.3 kPa

Coefficiente di sicurezza: 2.5

Pressione di contatto

225 kPa

Carico N = 900 kN

ParametroValore
Nc, Nq, Ngamma16.88 / 7.82 / 7.13
Fattori di formaSc=1.033, Sq=1.04, Sgamma=0.8
Portanza ultima840.8 kPa
Portanza ammissibile336.3 kPa
Pressione di contatto225 kPa
ContributiCoesione 488.2 kPa, Sormonto 250 kPa, Peso proprio 102.6 kPa
Nota operativa: confronta qamm con la pressione massima generata dal modello strutturale. Per fondazioni su terreni stratificati aggiorna i parametri geotecnici strato per strato e integra con verifiche di cedimento immediato e consolidazione.

Normativa, ipotesi e formule

Riferimenti normativi

  • NTC 2018, Capitolo 6 - Geotecnica (par. 6.4)
  • Circolare 7/2019, paragrafi C6.4.3 e C6.5
  • Eurocodice 7 (EN 1997-1) per metodi limite

Ipotesi del modello

  • Terreno omogeneo, rigido-plastico, superficie di scorrimento log-spirale.
  • Fondazione rigida e poco compressibile rispetto al terreno.
  • Fattori di forma/depth/inclinazione secondo Terzaghi e Meyerhof.
  • Fattore di sicurezza unico gammaR per passare a portanza ammissibile.

Limitazioni e raccomandazioni

  • Per terreni stratificati o falda superficiale usare metodi correttivi.
  • Verifica i cedimenti con modelli elastici o con prove edometriche.
  • Per carichi inclinati applicare ulteriori coefficienti (Hansen, Vesic).

Formule principali

qult = c * Nc * Sc * Dc * Ic + q * Nq * Sq * Dq * Iq + 0.5 * gamma * B * Ngamma * Sgamma * Dgamma * Igamma. Portanza ammissibile qamm = qult / gammaR.

Disclaimer professionale: il calcolo e' valido come verifica di base. Integra sempre con indagini geotecniche, analisi SLE (cedimenti) e controlli di stabilita' globale secondo NTC 2018.

Procedura operativa consigliata

  1. Inserisci parametri del terreno derivati da prove in sito (CPT, SPT, laboratori) e definisci la geometria della fondazione.
  2. Imposta il carico di progetto N (comprensivo di combinazioni SLU) e verifica che qamm sia maggiore della pressione di contatto.
  3. Valuta i contributi di coesione, sormonto e peso proprio per eventuali ottimizzazioni (ad esempio migliorare il riempimento o aumentare B).
  4. Integra la relazione con analisi dei cedimenti e eventuali verifiche di stabilita' globale/rotazionale.
  5. Allegare il report con fattori S, D, I e riferimenti normativi per garantire la tracciabilita' del calcolo.

Feedback dai progettisti

  • "Ho finalmente un quadro completo della portanza con fattori di forma e contributi singoli: perfetto per relazioni geotecniche."Ing. Giulia P., geotecnica freelance
  • "Il warning su qamm vs pressione di contatto e' utilissimo per decidere rapidamente se aumentare la base del plinto."Ing. Riccardo M., progettista strutturale