Calcolo Trave Appoggiata
Calcola e traccia i diagrammi di momento flettente, taglio e freccia per travi appoggiate con diverse combinazioni di carico.
Parametri del modello strutturale
Inserisci dati in unita' coerenti (lunghezze in metri, forze in kN, proprieta' della sezione in cm4/cm3). I risultati vengono calcolati in tempo reale utilizzando l'analisi per sovrapposizione dei carichi.
Interasse netto tra gli appoggi semplici (0 < L ≤ 30 m).
Comprende g1, g2 e carichi variabili uniformi lungo la campata.
Ad esempio acciaio S355 = 210 GPa, calcestruzzo C30/37 ~ 33 GPa.
Valore geometrico rispetto all'asse forte della sezione.
Inserisci per ottenere la verifica a flessione (sigmamax).
Per acciaio S275 = 275 MPa. Lascia 0 per non eseguire la verifica.
Default L/250 come da NTC 2018 par. 4.4.7.2 per strutture ordinarie.
Risultati principali
Tutti i risultati sono espressi in unita' ingegneristiche standard. Reazioni e tagli in kN, momenti flettenti in kN*m, frecce elastiche in mm.
Reazioni di vincolo
- RA = 46.00 kN
- RB = 46.00 kN
- Somma reazioni = 92.00 kN — equilibrata con i carichi applicati.
Estremi interni
- |V|max = 46.00 kN @ x = 0.00 m
- |M|max = 83.85 kN*m @ x = 3.00 m
- deltamax = -16.37 mm @ x = 3.00 m
| x [m] | Taglio V [kN] | Momento M [kN*m] | Freccia delta [mm] |
|---|---|---|---|
| 0.00 | 46.00 | 0.00 | 0.00 |
| 1.50 | 28.00 | 55.50 | -11.54 |
| 3.00 | -10.00 | 83.85 | -16.37 |
| 4.50 | -28.00 | 55.35 | -11.53 |
| 6.00 | -46.00 | -0.15 | 0.00 |
Verifica di esercizio
Limite impostato: L/250 (24.00 mm). Freccia calcolata: 16.37 mm.
Utilizzo: 68.2%
Verifica a flessione
Modulo resistente W = 350 cm^3 — sigmamax = 239.6 MPa.
Utilizzo rispetto a fy = 275 MPa: 87.1%
Normativa, formule e assunzioni
Riferimenti normativi
- NTC 2018, Cap. 4.1.7 & Circolare 7/2019 par. C4.1.7
- EN 1993-1-1 (Eurocodice 3) par. 5.3 & par. 6.2.1
- EN 1995-1-1 (Eurocodice 5) per travi in legno
Assunzioni del modello
- Trave isostatica appoggiata agli estremi, comportamento piano.
- Materiale lineare elastico, deformazioni modeste.
- Carichi agenti nel piano verticale (assenza di torsione).
- Momento d'inerzia calcolato rispetto all'asse principale.
Limitazioni e note
- Verifiche SLU e SLE aggiuntive (taglio, instabilita', vibrazioni) devono essere svolte separatamente.
- Per travi composte o continue utilizzare i modelli specifici.
- Il progettista deve validare i carichi e combinazioni secondo Capitolo 2 NTC 2018.
Formule utilizzate
Reazioni vincolari
RA = (w * L) / 2 + Σ Pi * (L - ai) / L
RB = (w * L) / 2 + Σ Pi * ai / L
Diagrammi interni
V(x) = RA - w * x - Σa_i ≤ x Pi
M(x) = ∫0x V(s) ds
Rotazione e freccia elastica
E * I * θ'(x) = M(x)
θ(x) = ∫0x M(s) / (E * I) ds
delta(x) = ∫0x θ(s) ds - x / L * delta(L)
Le integrali sono risolte numericamente con metodo dei trapezi (400 suddivisioni) per garantire precisione < 1% rispetto alle soluzioni analitiche.
Feedback dai professionisti
"Strumento indispensabile per confrontare rapidamente piu' scenari di carico. Report esportabile in pochi clic."
Arch. Marta P., Studio integrato Parma
"La sezione Assunzioni/Normativa e' perfetta per audit interni: si vede subito a cosa si riferisce ogni formula."
Ing. Luca D., Direttore tecnico impresa strutture prefabbricate