Calcolo Taglio Sismico (Analisi Statica)
Calcola la forza di taglio sismica alla base di edifici tramite analisi statica equivalente secondo NTC 2018.
Parametri di progetto
Calcolo del taglio sismico alla base (analisi statica equivalente) secondo NTC 2018 / EN 1998-1. I valori sono riferiti a componenti in direzione principale X.
Taglio alla base
Calcolo basato su spettro elastico ridotto e fattore di comportamento q. Le forze ai singoli piani sono ripartite proporzionalmente a massa e quota.
Base shear V
1284.5 kN
V/W = 0.367
Spettro di progetto
1.101 g
F0 = 3; TC*F0 = 2.34
Periodo fondamentale
0.6 s
Fattore q = 3.0
| Piano | Quota [m] | Forza sismica [kN] |
|---|---|---|
| 1 | 3 | 61.17 |
| 2 | 6 | 122.33 |
| 3 | 9 | 183.5 |
| 4 | 12 | 244.67 |
| 5 | 15 | 305.83 |
| 6 | 18 | 367 |
Nota operativa: confronta il taglio calcolato con quello derivante dal modello FEM. In caso di riduzione q importante, verifica le armature o i dettagli dissipativi nelle zone critiche.
Norme, ipotesi e formule
Riferimenti normativi
- NTC 2018, Capitolo 7.3 (analisi statica equivalente)
- Circolare 7/2019, paragrafi C7.3 e C7.3.3
- Eurocodice 8 EN 1998-1
Ipotesi di calcolo
- Struttura regolare in pianta e in altezza (criteri NTC 7.2.3).
- Distribuzione forze proporzionale a masse e quote.
- Spettro elastico ridotto tramite q e gamma I.
- Assenza di eccentricita accidentali e torsione.
Limitazioni e raccomandazioni
- Per edifici irregolari utilizzare analisi dinamica (spettro o time-history).
- Aggiornare il periodo T con modelli FEM o formule normative.
- Integrare con controlli di spostamenti e duttilita.
Formule principali
Sd(T) = ag * gamma I * [F0 * (1 + T / TC) per T <= TC, F0*TC / T per T > TD]. Base shear: V = Sd(T) * m / q. Ripartizione: Fi = V * (wi * hi) / sum(wk * hk).
Disclaimer professionale: il calcolo supporta la progettazione preliminare. Richiede integrazione con analisi dinamiche, verifiche di duttilita e controlli di spostamento secondo NTC 2018.
Procedura operativa consigliata
- Ricava ag, F0 e TC dalla mappa NTC o dal portale INGV.
- Imposta classe di sito, fattore d'importanza e valore di q coerente con il sistema resistente.
- Stima il periodo T (metodo semplificato o modello FEM) e la massa sismica totale.
- Calcola V e ripartisci le forze ai piani; confronta con il modello numerico.
- Integra con verifiche di drift, taglio di piano e resistenza degli elementi secondari.
Feedback dai progettisti
- "In pochi secondi posso verificare il taglio di base richiesto dalle NTC e calibrare il mio modello FEM."Ing. Alessio R., progettista strutturale
- "La sezione con norme e formule mi permette di allegare subito il report al fascicolo digitale."Ing. Federica V., consulente sismica