Calcolatore della data di concepimento e della data presunta del parto
Written by: H. Candido on 2024-03-30
Inserisci la data del tuo ultimo ciclo mestruale per calcolare la data di concepimento e la data presunta del parto.
Come funziona il calcolatore?
Il nostro calcolatore della data di concepimento si basa sulla data dell’ultimo ciclo mestruale. Poiché l’ovulazione avviene mediamente 14 giorni dopo l’inizio del ciclo, è possibile stimare la data del concepimento e, di conseguenza, la data presunta del parto.
Metodi di calcolo
- Metodo basato sulla data dell’ultimo ciclo: valido per cicli regolari di circa 28 giorni.
- Metodo dell’ecografia: più accurato dopo la prima visita ginecologica.
- Metodo del concepimento noto: basato su inseminazione artificiale o rapporti mirati.
Inserisci i tuoi dati e ottieni il risultato
Inserisci la tua data dell’ultimo ciclo mestruale e il calcolatore ti fornirà immediatamente:
- La data presunta del concepimento.
- La data presunta del parto (266 giorni dopo il concepimento).
Le fasi della gravidanza
Primo trimestre
- Fecondazione e impianto.
- Formazione degli organi principali.
- Prime ecografie e test prenatali.
Secondo trimestre
- Crescita rapida del feto.
- Possibilità di conoscere il sesso del bambino.
- Movimenti fetali percepibili.
Terzo trimestre
- Maturazione degli organi.
- Aumento del peso fetale.
- Preparazione al parto.
Domande frequenti (FAQ)
Quanto è accurato il calcolatore?
Il calcolatore fornisce una stima basata su dati medici, ma la conferma della data del parto deve essere fatta da un medico.
Cosa succede se ho un ciclo irregolare?
Il calcolatore può essere meno preciso; in questi casi, è consigliabile una valutazione ecografica.
Fonti
Per garantire informazioni affidabili, il nostro calcolatore si basa su dati forniti da:
- Ministero della Salute
- Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
- Associazione Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO)
- American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG)
Queste fonti confermano che la gravidanza dura in media 40 settimane e sottolineano l’importanza delle visite prenatali regolari.
Conclusione
Il nostro calcolatore ti offre un primo riferimento utile, ma ti invitiamo a consultare un medico per una valutazione più precisa della tua gravidanza.