Questo strumento è progettato per uso professionale (periti, ingegneri, architetti) e per chi desidera capire oltre che ottenere un numero.
Offre:
- 9 modalitĂ : percentuale di un numero, incidenza, totale da parte e %, aumento, sconto, variazione %, differenza % (simmetrica), punti percentuali, inversi (pre-sconto/pre-aumento).
- Mostra i passaggi: formula â sostituzione â semplificazione, direttamente sotto al risultato.
- Parsing locale robusto: accetta virgola o punto per i decimali; separatore migliaia libero.
- Cifre decimali a scelta (0â6) e formato di visualizzazione (it-IT / en-US).
- Deep-link: puoi precompilare i campi via URL (esempio:
?mode=variation&Xi=80&Xf=100&decimals=2
). - Batch mode: incolla righe/CSV e scarica i risultati.
Nota professionale: dove rilevante distinguiamo punti percentuali (pp) da variazione percentuale.
ModalitĂ e formule
Percentuale di un numero
Formula: V = N Ă (P/100)
Esempio: 20% di 500 = 100.
Incidenza (A è che % di B?)
Formula: P = 100 Ă A / B
(con B â 0).
Totale da parte e %
Formula: N = 100 Ă A / P
(con P â 0).
Aumento / Sconto
Formule:
- Aumento:
R = N Ă (1 + P/100)
- Sconto:
R = N Ă (1 â P/100)
Note: con P = 100% lo sconto porta a 0; con P > 100% il risultato diventa negativo.
Variazione percentuale (da Xi a Xf)
Formula: Var% = ((Xf â Xi) / Xi) Ă 100
(con Xi â 0).
Differenza percentuale (simmetrica)
Formula: Diff% = 100 Ă |aâb| / ((a+b)/2)
(con (a+b)/2 â 0).
Uso: confronto bidirezionale tra due valori (evita lâasimmetria di âquanto cresce da a a bâ).
Punti percentuali
Formula: Îpp = p2 â p1
.
Esempio: da 12% a 15% = +3 pp (non +25%).
Inversi
Formule:
- Pre-sconto:
Npre = Npost / (1 â P/100)
(con P â 100%) - Pre-aumento:
Npre = Npost / (1 + P/100)
(con P â â100%)
Esempi tecnici
- Variazione di resistenza: da 25 MPa a 28 MPa â
(28â25)/25 Ă 100 = 12%
. - Tolleranza dimensionale: nominale 50 mm, misurato 49,6 mm â
(49,6â50)/50 Ă 100 = â0,8%
. - Pendenza (rapporto 1:X): 1:12 â
% = 100/12 = 8,333âŚ%
(conversione in gradi tramitearctan
in pagina dedicata alla pendenza).
Per casi normati (es. rampe accessibili), vedi la pagina specifica e relative fonti normative.
FAQ (selezione)
Differenza % vs Variazione %: che cambia?
- Variazione % usa un valore iniziale
Xi
come base:((XfâXi)/Xi)Ă100
. - Differenza % (simmetrica) confronta due valori senza scegliere una base:
100Ă|aâb|/((a+b)/2)
.
Cosa sono i punti percentuali (pp)?
Sono la differenza tra percentuali, non una percentuale della percentuale. Da 12% a 15% = +3 pp.
Posso usare la virgola per i decimali?
SĂŹ. Lâinput accetta virgola o punto; lâoutput si può formattare in it-IT o en-US.
PerchĂŠ alcuni input non sono ammessi (es. B=0)?
Per evitare divisioni per zero o casi non definiti (es. media (a+b)/2 = 0
nella differenza simmetrica).
Metodologia, qualitĂ e revisione
- Formule: derivate da algebra elementare e prassi contabile/ingegneristica.
- Trasparenza: per ogni modalitĂ il calcolatore mostra passaggi e arrotondamento scelto.
- Controlli qualitĂ : test numerici su casi tipici ed edge case (0, negativi, grandi numeri, decimali lunghi).
Fonti
- Microsoft Support â Calcolare le percentuali in Excel: principi e formule operative.
- Dispense universitarie (metodi percentuali, proporzioni, conversioni frazioneâ%âdecimale).
- Testi di metrologia/qualitĂ : confronto valori e differenza percentuale simmetrica (uso su base media).