Inserisci tre valori e lascia vuoto quello da calcolare (M₁V₁ = M₂V₂):
Puoi calcolare uno qualsiasi dei quattro valori lasciandolo vuoto.
Cos’è la Diluizione?
La diluizione è il processo mediante il quale si riduce la concentrazione di un soluto aggiungendo solvente.
L’obiettivo della diluizione è quello di ottenere una soluzione meno concentrata, ma con lo stesso soluto. La diluizione si usa spesso in analisi chimica o preparazioni farmaceutiche.
La formula fondamentale della diluizione è
C1V1=C2V2
Dove:
- C1: concentrazione iniziale (prima della diluizione)
- V1: volume prelevato della soluzione iniziale
- C2: concentrazione dopo la diluizione (più bassa)
- V2: volume finale dopo aver aggiunto il solvente
Nota bene: in una diluizione il numero di moli di soluto non cambia, solo la quantità di solvente.
Differenze chiave tra Diluizione e Concentrazione
La diluizione e la concentrazione sono due concetti diversi.
La concentrazione è la quantità di soluto presente in un certo volume di soluzione. La concentrazione può essere aumentata o diminuita:
- aumenta: evaporando il solvente o aggiungendo soluto
- diminuita: aggiungendo solo solvente. Questa è una diluizione
Vediamo un confronto puntuale tra diluzione e concentrazione:
Aspetto | Diluizione | Concentrazione |
---|---|---|
Azione | Aggiunta di solvente | Aggiunta di soluto o rimozione solvente |
Effetto | ↓ Diminuisce la concentrazione | ↑ Aumenta la concentrazione |
Obiettivo | Rende una soluzione più “leggera” | Rende una soluzione più “forte” |
Moli di soluto | Restano costanti | Aumentano o restano costanti |
Formula caratteristica | C1V1=C2V2C_1 V_1 = C_2 V_2C1V1=C2V2 | Non esiste una formula universale |
Esempio | Da 1 M a 0.1 M con acqua | Da 0.1 M a 1 M aggiungendo soluto |
Esempio di diluizione
Hai 10 mL di HCl 2.0 M e vuoi ottenere 100 mL di soluzione più diluita.
Usa:
C * V1=C2 * V2
2.0 * 10=C2 * 100
C2=20 / 100 = 0.2 M
Risultato: 0.2 M di HCl in 100 mL, senza cambiare il numero di moli.
Quando si usano diluizioni?
Le diluizioni sono utilizzate:
- in titolazioni e analisi quantitative
- per preparare standard calibrati
- in microbiologia (diluizioni seriali)
- per ottenere soluzioni con concentrazioni compatibili con strumenti o reazioni
Mini-calcolatore Python per gestire le diluizioni
def calcola_diluizione():
print("Lascia in bianco il valore che vuoi calcolare.")
try:
C1 = input("C1 (concentrazione iniziale in mol/L): ")
V1 = input("V1 (volume iniziale in mL): ")
C2 = input("C2 (concentrazione finale in mol/L): ")
V2 = input("V2 (volume finale in mL): ")
# Converte i valori da stringa a float se non sono vuoti
C1 = float(C1) if C1 else None
V1 = float(V1) if V1 else None
C2 = float(C2) if C2 else None
V2 = float(V2) if V2 else None
# Calcoli logici
if C1 is None:
C1 = (C2 * V2) / V1
print(f"\nC1 = {round(C1, 4)} mol/L")
elif V1 is None:
V1 = (C2 * V2) / C1
print(f"\nV1 = {round(V1, 2)} mL")
elif C2 is None:
C2 = (C1 * V1) / V2
print(f"\nC2 = {round(C2, 4)} mol/L")
elif V2 is None:
V2 = (C1 * V1) / C2
print(f"\nV2 = {round(V2, 2)} mL")
else:
print("\nHai fornito tutti i valori. Specificane solo 3.")
except ZeroDivisionError:
print("Errore: divisione per zero.")
except ValueError:
print("Errore: inserisci solo numeri validi.")
# Esegui la funzione
calcola_diluizione()