Calcolatore di pH

Inserisci la concentrazione di ioni H⁺ (in mol/L):

Formula: pH = –log₁₀[H⁺]
Valori tipici: acido (pH < 7), neutro (pH = 7), basico (pH > 7)

Che cosa è il pH di una soluzione

Il pH è una misura dell’acidità o della basicità di una soluzione acquosa. È una scala logaritmica che va da 0 a 14, dove:

  • pH < 7 indica una soluzione acida (es. succo di limone, acido cloridrico)
  • pH = 7 indica una soluzione neutra (es. acqua pura)
  • pH > 7 indica una soluzione basica o alcalina (es. ammoniaca, sapone)

La formula del pH:

pH=−log⁡10|H+|

  • |H+| è la concentrazione degli ioni idrogeno (o ioni ossonio H3O+) in mol/L.
  • Il logaritmo in base 10 trasforma la concentrazione, spesso piccolissima, in un numero più gestibile.

Esempio pratico:

Se |H+|=1×10−3 mol/L, allora: pH=−log⁡10(1×10−3)=3

Quindi la soluzione ha pH 3 → è acida.

A cosa serve sapere il pH?

  • In chimica, per controllare reazioni chimiche
  • In biologia, per capire l’ambiente cellulare
  • In industria, per garantire la qualità di prodotti (es. cosmetici, cibo, farmaci)
  • In ambiente, per monitorare la qualità delle acque

Calcolatore di pH in Python

import math

def calcola_ph(concentrazione_h):
    if concentrazione_h <= 0:
        return "La concentrazione deve essere maggiore di zero."
    ph = -math.log10(concentrazione_h)
    return round(ph, 2)

# Esempio di utilizzo:
h_conc = float(input("Inserisci la concentrazione di ioni H+ (mol/L): "))
print("Il pH della soluzione è:", calcola_ph(h_conc))

Calcolatore di H in Excel

Nella cella Excel scrivi:

= -LOG10(A1)

Dove A1 contiene la concentrazione di ioni H+H^+H+ in mol/L. Ad esempio, se in A1 scrivi 0.001, Excel restituirà 3.