Inserisci il numero di equivalenti (eq) e il volume della soluzione in litri (L):
Dove N è la normalità (eq/L), eq è il numero di equivalenti, V è il volume in litri.
Cos’è la normalità (N)?
La normalità (simbolo N) è la concentrazione equivalente di un soluto in una soluzione.
Normalitaˋ (N)=equivalenti di soluto / Volume di soluzione [L]
Un equivalente rappresenta la quantità di sostanza che reagisce o fornisce:
- 1 mole di H⁺ in una reazione acido-base
- 1 mole di elettroni (e⁻) in una redox
- 1 mole di carica in una reazione ionica
Gli equivalenti si calcolano come segue:
Equivalenti=mol / valenza o n-fattore
Dove il n-fattore (o valenza chimica della reazione) dipende dalla reazione specifica:
Tipo di sostanza | n-fattore (esempi) |
---|---|
Acidi (es. H₂SO₄) | 2 (perché può donare 2 H⁺) |
Basi (es. Ca(OH)₂) | 2 (può accettare 2 H⁺) |
Sali (es. Na₂CO₃) | 2 (può fornire 2 OH⁻ in reazione) |
Redox (Fe²⁺ → Fe³⁺) | 1 (perché cede 1 elettrone) |
Differenza tra normalità e molarità
Caratteristica | Molarità (mol/L) | Normalità (eq/L) |
---|---|---|
Misura | Quantità chimica | Potere reattivo |
Costante? | Sì (dipende solo dal soluto) | No (dipende dalla reazione specifica) |
Esempio: H₂SO₄ 1 M | 1 M | 2 N (perché H₂SO₄ fornisce 2 H⁺) |
Esempio pratico:
Calcola la normalità di una soluzione contenente 4.9 g di H₂SO₄ in 250 mL di soluzione.
(H₂SO₄ ha massa molare = 98.08 g/mol e n-fattore = 2)
Risoluzione:
Volume = 0.250 L
Moli = 4.9 / 98.08≈0.050 mo
Equivalenti = 0.050×2 = 0.10eq
Normalità = 0.100 / 250=0.4 N
Calcolatore di Normalità in Python
def calcola_normalita(massa_g, massa_molare, n_fattore, volume_ml):
volume_l = volume_ml / 1000
moli = massa_g / massa_molare
equivalenti = moli * n_fattore
N = equivalenti / volume_l
return round(N, 3)
Quando si usa la normalità?
- In titolazioni acido-base (es. NaOH vs H₂SO₄)
- In analisi redox
- Dove serve misurare la forza reattiva della sostanza, non solo la quantità
Riflessione didattica
La normalità ti dice quante “unità reattive” reali ci sono in una soluzione.
Questo è fondamentale in laboratorio, perché una soluzione 1 M può avere più di 1 N se il soluto ha una valenza > 1.