Inserisci il numero di moli del soluto (n) e il volume della soluzione (V) in litri.
Dove M è la molarità (mol/L), n è il numero di moli, e V il volume in litri.
1. Cos’è la Molarità (M)?
La molarità (simbolo M) è una misura della concentrazione di una soluzione. La sua definizione:
La molarità è il numero di moli di soluto disciolte in 1 litro di soluzione.
Molaritaˋ [M] = mol di soluto / volume di soluzione [L]
Gli elementi della formula:
- il soluto, ovvero la sostanza disciolta (es. NaCl, acido solforico H₂SO₄, glucosio)
- il solvente, ovvero il liquido in cui il soluto viene sciolto (spesso acqua)
- la soluzione, ovvero la miscela omogenea di soluto e solvente.
Concetti teorici chiave
Mole
Unità fondamentale in chimica. Una mole è la quantità di sostanza che contiene esattamente 6,022 140 76 × 10²³ entità elementari.
1 mol=6.022 × 1023 unità elementari
Le entità elementari possono essere:
- atomi
- molecole
- ioni
- elettroni, protoni, o qualsiasi altra particella definita
Massa molare (g/mol)
Massa in grammi di 1 mole di una sostanza (la trovi nella tavola periodica).
Esempio:
- NaCl = Na (22.99) + Cl (35.45) = 58.44 g/mol
Volume
Il volume è la quantità di spazio tridimensionale occupata da un corpo o da una sostanza. In chimica, il volume è usato per:
- Soluzioni → volume del liquido contenente il soluto
- Gas → volume occupato dal gas in un contenitore (es. a temperatura e pressione note)
- Reazioni chimiche → per calcolare concentrazioni, rese, ecc.
Fondamentale: nella formula del calcolatore di molarità il volume va sempre espresso in litri, non in millilitri.
Concentrazione
Definizione:
La concentrazione esprime quanto soluto è presente in una certa quantità di soluzione.
In altre parole, è una misura della “densità” di soluto in un solvente. Quanto “carica” è la soluzione.
Esistono diverse modalità per esprimere la concentrazione, ciascuna utile in contesti specifici.
1. Concentrazione molare (molarità, M)
M = mol di soluto / litri di soluzione
Usata per calcoli stechiometrici, reazioni chimiche, titolazioni
Concentrazione percentuale (%)
- % p/p = massa soluto / massa soluzione × 100 – Tipica in miscele solide.
- % p/V = massa soluto / volume soluzione × 100 – Tipica in soluzioni liquide come disinfettanti.
- % V/V = volume soluto / volume soluzione × 100 – es. alcol etilico in acqua
Molalità (m)
m = kg di solvente / mol di soluto
Usata in studi termodinamici (p. es. abbassamento del punto di congelamento)
Frazione molare (χ)
𝜒𝐴 = mol di A / mol totali della soluzione
Usata in fisica chimica e pressione di vapore
Formula estesa della molarità
Se conosci la massa del soluto (in grammi), puoi usare:
Molarita=massa [g] / ( massa molare [g/mol] × volume [L] )
Esempio con calcolo:
Calcolare la molarità di una soluzione preparata sciogliendo 5,85 g di NaCl in 500 mL di acqua.
Risoluzione:
- Massa molare del NaCl = 58.44 g/mol
- Moli di NaCl: n=5.8 / 558.44=0.1 mol
- Volume in litri: 500 mL = 0.500 L
- Molarità: M=0.1 / 0.500=0.2 mol/L
Risultato: 0.2 M
Codice Python del calcolatore di molarità partendo dal vo
def calcola_molarita(massa_g, massa_molare, volume_ml):
volume_l = volume_ml / 1000 # conversione
moli = massa_g / massa_molare
M = moli / volume_l
return round(M, 3)
Riflessione didattica
Imparare a calcolare la molarità:
- permette di preparare soluzioni in laboratorio con precisione
- allena a usare relazioni quantitative tra massa, moli e volume
- introduce al concetto di concentrazione usato in molte discipline (chimica analitica, biochimica, farmacologia…)