Calcolo Dimensionamento Tubi Portacavi
Determina il diametro minimo di tubi e canaline in base al numero di conduttori e al grado di riempimento consentito dalla CEI 64-8.
Dati di ingresso per il dimensionamento
Inserisci l'elenco dei cavi previsti all'interno della tubazione o della canalina. Il tool verifica il grado di riempimento massimo indicato dalla CEI 64-8 (tipicamente 40% per tubi e 45% per canaline).
CEI 64-8 consiglia 40% per i tubi e 45% per le canaline.
Suggerimenti rapidi
- Utilizza il diametro esterno del cavo (guaina inclusa).
- Aumenta il fattore di riempimento solo in casi eccezionali e con canaline ventilate.
- Suddividi i circuiti di potenza e dati in tubi separati per ridurre accoppiamenti.
Elenco cavi
Totale cavi elencati: 3
Risultati e verifiche principali
Il grado di riempimento è calcolato rispetto all'area utile del tubo o della canalina. Scegli la prima soluzione conforme per facilitare infilaggio e dissipazione termica.
Area totale cavi
185.4 mm²
Diametro consigliato
Ø 32 mm (Ø interno 27 mm)
Grado riempimento
32.4 %
Limite riempimento
40 %
Tabelle tubi disponibili
Diametri nominali con relativo grado di riempimento. Le righe in verde rispettano il limite impostato.
| Diametro nominale | Ø interno (mm) | Riempimento (%) |
|---|---|---|
| Ø 16 mm Guaina corrugata Ø16 | 13 mm | — |
| Ø 20 mm Guaina corrugata Ø20 | 16.8 mm | — |
| Ø 25 mm Guaina corrugata Ø25 | 21 mm | — |
| Ø 32 mm Tubo rigido Ø32 | 27 mm | 32.4 % |
| Ø 40 mm Tubo rigido Ø40 | 35 mm | 19.3 % |
| Ø 50 mm Tubo rigido Ø50 | 44 mm | 12.2 % |
| Ø 63 mm Tubo rigido Ø63 | 56 mm | 7.5 % |
Formule e riferimenti
Area cavo: Acavo = n · π · (d / 2)²
Area utile tubo: Atubo = π · (dint / 2)² · fattore
Grado di riempimento: f = (Σ Acavo / Atubo) · 100
Canaline rettangolari: Autile = L · H · fattore
Assunzioni adottate
- Diametri interni e fattori di riempimento tratti dalle guide CEI e dai principali produttori.
- I diametri dei cavi devono includere la guaina esterna; usare valori dichiarati dal costruttore.
- Per circuiti con emissione termica elevata considerare tubi dedicati o aumento della sezione.
Suggerimenti applicativi
- Registra i diametri effettivi dei cavi dal catalogo del costruttore.
- Prevedi almeno il 20% di spazio libero per integrazioni future.
- Separa circuiti di potenza, segnali e dati in tubazioni distinte per ridurre interferenze.
- In ambienti industriali valuta canaline metalliche ventilate con fattori di riempimento diversi.
Disclaimer professionale
I risultati supportano la progettazione impiantistica ma non sostituiscono le verifiche previste dal DM 37/2008 e dalle norme CEI. Conferma sempre i diametri interni dei tubi e l'accettabilità dei raggi di curvatura.
Feedback dai progettisti
- “Con il calcolo del riempimento evitiamo rilavorazioni in cantiere per tubi troppo pieni.” Ing. Alessio M., progettista impianti civili
- “La tabella comparativa dei diametri facilita i sopralluoghi con le imprese installatrici.” Per. Ind. Giulia F., consulente impiantistica
Norme e riferimenti tecnici
- CEI 64-8, Parte 5 – Scelta e posa dei componenti elettrici.
- Linea Guida CEI 64-50 – Criteri di riempimento per tubi e canaline.
- Cataloghi costruttori (BTicino, Vimar, Gewiss) per diametri interni e curve di posa.
- DM 37/2008 – Obblighi di progettazione e dichiarazione di conformità.