Calcolo.online

Calcolatori Professionali Certificati

Calcolo Resistenza Impianto di Terra (Rt)

Stima la resistenza di terra di un impianto in funzione del tipo di dispersore e della resistività del terreno per la protezione dai contatti indiretti.

Parametri dell'impianto di terra

Inserisci resistività del terreno, geometria del dispersore e configurazione dei dispersori per stimare la resistenza di terra Rt secondo CEI 64-8 e CEI 99-3.

Valore da sonda di Wenner o tabelle CEI (es. 100 Ω·m per terreni medi).

Per nastri suggerire 0,03 m (30 mm); per cordine considerare la sezione equivalente.

Es. 50 Ω per sistemi TT senza differenziale ad alta sensibilità, 10 Ω per impianti con SPD o prescrizioni del distributore.

Note d'uso

  • Le formule sono valide per lunghezze moderate (≤ 10 m). Per maglie complesse usare software FEM.
  • Applicare fattori correttivi per dispersori zincati o in profondità variabile.
  • Verifica sempre in campo con misure strumentali (metodo voltamperometrico).

Esito del calcolo

Il valore Rt calcolato è confrontato con il limite impostato. Nel caso di terreno stratificato viene utilizzata la resistività equivalente derivata dai parametri inseriti.

Resistenza singolo dispersore

32.31 Ω

Numero dispersori

2

Resistenza equivalente

18.52 Ω

Impianto conforme al limite impostato

Formule e riferimenti normativi

Picchetto verticale: R = ρ / (2πL) · [ln(8L/d) − 1]

Dispersore a nastro: R = ρ / (πL) · [ln((2L²)/(b·h)) − 1]

Anello di fondazione: R = ρ / (2πr) · [ln(8r/d) − 1]

Resistività equivalente due strati: ρeq = ρ2 · [ρ1 + (k − 1) tanh(b)] / [1 + (k − 1) tanh(b)]

Assunzioni adottate

  • Dispersori lontani da altri conduttori o fondazioni metalliche.
  • Terreno omogeneo (o assimilato) nel volume interessato dal dispersore.
  • Effetti termici trascurati: le misure in campo devono confermare i valori calcolati.

Suggerimenti professionali

  1. Esegui una campagna di misura della resistività con metodo Wenner in diverse stagioni.
  2. Distribuisci i picchetti a distanza ≥ 2 · L per ridurre l'accoppiamento.
  3. Integra disperdenti orizzontali (cordini o anelli) per ridurre Rt in terreni resistivi.
  4. Verifica il coordinamento con dispositivi differenziali o SPD considerando l'energia di cortocircuito.

Disclaimer professionale

Il calcolo fornisce una stima progettuale della resistenza di terra. Effettua sempre misure in campo e adegua il progetto alle prescrizioni della CEI 64-8, della CEI 99-3 e del distributore locale.

Feedback da tecnici specializzati

  • “L'integrazione tra modelli a strato unico e stratificato ci permette di giustificare le soluzioni nei report per i clienti industriali.” Ing. Matteo R., progettista impianti BT
  • “Le formule richiamate e le note operative sono perfette per la dichiarazione CEI 64-8.” Per. Ind. Sara L., consulente verifiche impianti

Norme e riferimenti tecnici

  • CEI 64-8, Parte 4 e Parte 5 – Protezione contro i contatti indiretti.
  • CEI 99-3 (EN 50522) – Impianti di terra negli impianti di distribuzione.
  • CEI 11-1 – Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica.
  • DM 37/2008 – Obblighi di progetto, installazione e verifica degli impianti elettrici.