Calcolatore Impedenza Circuito AC
Determina modulo e fase di Z per circuiti R-L, R-C e R-L-C, con calcolo di corrente, potenze P-Q-S, Q-factor e frequenza di risonanza secondo CEI 64-8.
Calcolo impedenza di un circuito AC
Determina moduli e fasi dell’impedenza equivalente di circuiti R-L, R-C, R-L-C o con componente complessa nota. Il tool fornisce anche corrente, potenze P-Q-S, fattore di potenza e frequenza di risonanza secondo CEI 64-8 e IEC 60038.
Risultati principali
Modulo impedenza |Z|
557,555 Ω
Componenti: R = 12,5 Ω, X = -557,415 Ω
Angolo di fase φ
-88,715 °
pf = 0,022
Corrente assorbita
0,413 A
Con V = 230 V RMS
S / P / Q
S = 0,095 kVA
P = 0,002 kW • Q = -0,095 kvar
Avvertenze
- Fattore di potenza inferiore a 0,9: considerare interventi di rifasamento o modifiche al circuito.
Breakdown reattanza
XL
10,996 Ω
L = 35 mH
XC
-568,411 Ω
C = 5,6 µF
Risonanza teorica
359,49 Hz
Q = 44,59
Valori di riferimento
Filtro di rete R-L 5 mH / 20 Ω a 50 Hz
|Z| ≈ 21,8 Ω, φ = 38°, pf = 0,79 induttivo
Rifasamento R-C 12 Ω / 12 µF a 60 Hz
|Z| ≈ 9,6 Ω, φ = −51°, pf = 0,63 capacitivo
Loop RLC 15 Ω + 25 mH + 8 µF
Risonanza ≈ 356 Hz, Q ≈ 2,1
Formule adottate
XL = 2πfL, XC = −1 /(2πfC). Z = R + j(XL + XC). Modulo |Z| = √(R² + X²), angolo φ = atan(X / R).
I = V / |Z|, P = V²·R / |Z|², Q = V²·X / |Z|², S = V·I. Fattore di potenza cosφ = P/S.
Frequenza di risonanza f0 = 1 / (2π√(LC)) per circuiti serie. Q = |X| / R. Le formule seguono CEI 64-8 e manuali IEC 60076 / IEEE Std 399.
Procedura operativa
1. Identifica la topologia
Stabilisci se il circuito è puramente induttivo, capacitivo o misto. Usa la modalità “R + jX” per importare i dati già calcolati dal software di simulazione.
2. Inserisci valori certificati
Immetti resistenze e reattanze dichiarate dal costruttore (IEC 60034 per motori, IEC 60076 per trasformatori). Converti correttamente le unità di L e C.
3. Analizza PF e sovracorrenti
Verifica fattore di potenza, potenze P-Q-S e valute eventuali correttori (condensatori, filtri) per rispettare CEI EN 50160 e le soglie ARERA.
4. Documenta nel verbale
Annota note di progetto, ipotesi e normative applicate. Allegare i risultati al fascicolo tecnico e ai piani di manutenzione predittiva.
Disclaimer professionale
I risultati sono indicativi e basati su modelli ideali. Per verifiche di collaudo, studi di armoniche o certificazioni CE è necessario eseguire prove strumentali e simulazioni dettagliate con software riconosciuti, mantenendo traccia delle ipotesi progettuali.