Calcolo Illuminotecnico (Lux)
Dimensiona il numero di corpi illuminanti con il metodo del flusso totale (cavità zonale) applicando UF, MF e valori di lux previsti dalla UNI EN 12464-1.
Parametri del locale e requisiti di illuminamento
Inserisci le dimensioni del locale, il livello di illuminamento richiesto dalla UNI EN 12464-1 e il flusso luminoso dell'apparecchio, oppure seleziona un ambiente tipo per richiamare i valori normativi. Il calcolo applica il metodo del fattore di utilizzazione (cavità zonale).
UNI EN 12464-1, ambienti di lavoro su schermo
Quota dell'intradòsso o punto luce rispetto al pavimento.
Valore tipico: 0,8 m per postazioni d'ufficio.
Facoltativo: consente di stimare la potenza assorbita totale.
Secondo UNI EN 12464-1 allegato A. Tipico: 0,8 con manutenzione periodica.
Fattore di utilizzazione UF
Esito dimensionamento
Numero di apparecchi, flusso totale e controlli di installazione derivati dal metodo del flusso totale. I valori sono arrotondati per eccesso come richiesto dalla UNI EN 12464-1.
Lux richiesti vs ottenuti
Target 500 lx → Ottenuti 504 lx
MF = 0.8 • UF = 0.6 • Area = 96 m²
Numero di apparecchi
28 unità
Calcolo continuo: 27.79 → arrotondato a intero superiore.
Indice del locale K
2
Valido per UF tabellati nella documentazione fotometrica (range 0,75 – 5).
Distribuzione consigliata
7 colonne × 4 file
Passo X = 1.71 m (ratio 0.71)
Passo Y = 2 m (ratio 0.83)
Flusso luminoso totale
100800 lm
Φ apparecchio = 3600 lm
Potenza assorbita
775.4 W
27.7 W per apparecchio (efficienza 130 lm/W)
Assunzioni del modello
- Metodo del flusso totale (cavità zonale) applicato con fattore di utilizzazione medio ricavato da curve tipiche.
- Livello di manutenzione riferito al periodo di tempo tra due interventi di pulizia/sostituzione lampade.
- Distribuzione regolare degli apparecchi in griglia: la verifica dell’uniformità U0 richiede un calcolo fotometrico dedicato (Dialux/Relux).
- Fattore di utilizzazione stimato in funzione dell’indice del locale e delle riflettanze dichiarate.
Formule adottate
Metodo del flusso totale (cavità zonale): N = (E · A) / (Φ · UF · MF), dove N è il numero di apparecchi, E il livello di illuminamento richiesto, A l'area,Φ il flusso per apparecchio, UF il fattore di utilizzazione e MF il fattore di manutenzione.
Indice del locale: K = (L · W) / (Hm · (L + W)), con Hm differenza tra quota di montaggio e piano di lavoro.
Verifica spacing: rapporto interasse/altezza di montaggio (SR = S / Hm) da mantenere ≤ 1,5 per apparecchi a distribuzione diffusa (indicazione produttori, UNI EN 12464-1 Allegato B).
Riferimenti normativi
- UNI EN 12464-1:2021 – Illuminazione dei posti di lavoro in interni (tabelle di illuminamento e UGR).
- UNI 10380:2014 – Illuminotecnica degli ambienti di lavoro interni: fattori di manutenzione e metodo del flusso totale.
- CEI 34-122 – Calcolo del fattore di utilizzazione secondo metodo della cavità zonale.
- Manuali Dialux/Relux – Verifica dell'uniformità e dell'abbagliamento secondo EN 13032.
Per ambienti con compiti visivi critici integrare il risultato con un calcolo fotometrico con file IES del costruttore e verificare UGR, U0 ed eventuali limiti specifici (es. norme settore alimentare, UNI EN 1838 per emergenza).
Limitazioni e buone pratiche
- Per geometrie complesse o presenza di ostacoli è necessario un calcolo fotometrico 3D.
- Il fattore MF deve essere validato dal piano di manutenzione (pulizia, sostituzione sorgenti, degrado LED L80/B10).
- Verifica separatamente l'illuminazione di emergenza secondo UNI EN 1838 e la compatibilità con impianti di gestione DALI.
Disclaimer professionale
I risultati forniti rappresentano un dimensionamento preliminare da validare tramite software illuminotecnico certificato e misure in campo conformi alla UNI EN 13032-1. Calcolo.online non si assume responsabilità per utilizzi senza la supervisione di un professionista abilitato iscritto all'Ordine.