Teoria della Legge di Ohm (con quiz)
Written by: H. Candido on 2025-03-26
Cos’è la Legge di Ohm?
La Legge di Ohm, formulata da Georg Simon Ohm nel 1827, è una relazione fondamentale tra tensione (V), corrente (I) e resistenza (R) in un circuito elettrico:
V = I × R
Significato delle grandezze
- Tensione (V): La forza che spinge gli elettroni lungo il circuito, misurata in Volt.
- Corrente (I): Il flusso di elettroni che attraversa il circuito, misurato in Ampere.
- Resistenza (R): La capacità di un materiale di opporsi al passaggio della corrente, misurata in Ohm (Ω).
Unità di misura
- Volt (V) – misura la tensione
- Ampere (A) – misura la corrente
- Ohm (Ω) – misura la resistenza
Schema Illustrativo
Questo diagramma aiuta a ricordare la relazione tra le grandezze della Legge di Ohm:

Applicazioni della Legge di Ohm
Questa legge viene usata per:
- Calcolare la resistenza necessaria per alimentare un LED
- Progettare circuiti elettronici
- Stimare i consumi energetici
- Controllare la sicurezza degli impianti
Errori comuni da evitare
- Usare unità diverse senza convertirle (es. mA con Ω)
- Confondere V, I e R nelle formule
- Applicare la legge in contesti non lineari (es. semiconduttori)
Quiz a Livelli: Legge di Ohm
Rispondi alle domande per avanzare nei livelli. Buona fortuna!