Il tool completo per rispondere a diverse domande ed esigenze di calcolo legate alle percentuali:
- Aggiungere o sottrarre una percentuale a un numero: (Es. Qual è 100 + 20%? Qual è 100 – 20%?)
- Calcolare l’X% di un numero Y: (Es. Quanto è il 15% di 200?)
- Calcolare che percentuale è un numero X di un numero Y: (Es. Che percentuale è 50 di 200?)
- Calcolare la variazione percentuale tra due numeri: (Es. Di quanto è aumentato/diminuito un valore da 100 a 150?)
- Calcolare il valore originale dato un valore finale e una variazione percentuale: (Es. Un prezzo scontato del 20% è €80, qual era il prezzo originale?)
Calcolo Percentuale
Esempi pratici:
- 15% di 200 = 30
- 50 è il 25% di 200
- Da 100 a 150 è un aumento del 50%
- Un prezzo scontato del 20% è 80€, prezzo originale 100€
- 100 + 20% = 120 | 100 – 20% = 80
Definizione:
La percentuale rappresenta una frazione con denominatore 100. Viene usata per esprimere proporzioni e variazioni relative.
Formule:
- X% di Y = (X/100) * Y
- Che percentuale è X di Y = (X/Y) * 100
- Variazione percentuale = ((Valore finale – Valore iniziale)/Valore iniziale) * 100
- Valore originale = Valore finale / (1 + (Percentuale/100))
- Aggiungere/Sottrarre percentuale = Numero * (1 ± Percentuale/100)
FAQ – Domande Frequenti
Come si calcola la percentuale di un numero (es. 10% di 150)?
Per calcolare la percentuale di un numero, moltiplica il numero per la percentuale e dividi per 100. Esempio: (150⋅10)/100=15.
Come si trova a quale percentuale corrisponde un numero rispetto a un totale (es. 20 su 80)?
Per trovare la percentuale, dividi il numero parziale per il totale e moltiplica per 100. Esempio: (20/80)⋅100=25%.
Come si calcola l’aumento o la diminuzione percentuale tra due valori?
Sottrai il valore iniziale dal valore finale, dividi il risultato per il valore iniziale e moltiplica per 100. Formula: ((Valore Finale - Valore Iniziale) / Valore Iniziale) * 100
.