Introduzione alle formule chimiche

Cos’è una Formula Chimica?

Una formula chimica rappresenta in modo simbolico la composizione di una sostanza. Utilizza i simboli degli elementi chimici e numeri per indicare la proporzione tra gli atomi.

Esempio: La formula dell’acqua è H2O, indica due atomi di idrogeno e uno di ossigeno.

Simboli Chimici

I simboli sono abbreviati con una o due lettere (es. H per idrogeno, O per ossigeno). Derivano in genere dal nome latino o inglese dell’elemento.

Tipi di Formule Chimiche

  • Formula Molecolare: indica il numero reale di atomi in una molecola (es. C6H12O6)
  • Formula Empirica: indica il rapporto minimo tra gli atomi (es. CH2O)
  • Formula di Struttura: mostra come gli atomi sono legati tra loro (visiva, introdotta più avanti)

Composti Ionici e Covalenti

I composti ionici sono formati da ioni (cationi e anioni), mentre quelli covalenti sono costituiti da atomi legati da coppie di elettroni condivise.

Esempio:NaCl (cloruro di sodio) è un composto ionico, H2O è covalente.

Bilanciamento delle Equazioni Chimiche

Il bilanciamento di un’equazione chimica serve a rispettare la legge di conservazione della massa: il numero totale di atomi per ciascun elemento deve essere lo stesso nei reagenti e nei prodotti.

Passaggi per bilanciare un’equazione:

  1. Identifica tutti i reagenti e i prodotti.
  2. Conta il numero di atomi per ciascun elemento.
  3. Inserisci coefficienti davanti alle formule per pareggiare il numero di atomi.
  4. Controlla il bilanciamento complessivo.

Esempio:

Equazione sbilanciata: H2 + O2 → H2O

Bilanciata: 2H2 + O2 → 2H2O

È possibile anche utilizzare metodi algebrici per bilanciare reazioni complesse, ma per iniziare è consigliato procedere per tentativi logici.

Massa Molare e Moli

La massa molare è la massa di una mole di una sostanza, espressa in grammi per mole (g/mol). Si ottiene sommando le masse atomiche di tutti gli atomi presenti in una molecola.

Esempio: La massa molare di H2O è: (2 × 1.008) + 16.00 = 18.016 g/mol

La mole è un’unità di misura che corrisponde a 6.022 × 1023 particelle (numero di Avogadro).

Conoscendo la massa molare e la massa del campione, possiamo calcolare le moli:

Formula:mol = massa / massa molare

Esempio: 36.03 g di H2O → moli = 36.03 / 18.016 = 2.00 mol

Questo è un passaggio essenziale per eseguire calcoli stechiometrici, concentrazioni, e rendimenti.

Calcoli Stechiometrici

I calcoli stechiometrici permettono di determinare le quantità dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica, sulla base dei rapporti molari dell’equazione bilanciata.

Passaggi chiave:

  1. Bilanciare l’equazione chimica.
  2. Convertire i dati iniziali (massa, volume) in moli.
  3. Usare i rapporti molari per calcolare la quantità dell’altro composto.
  4. Se necessario, riconvertire le moli in grammi o altre unità.

Esempio: Quanti grammi di H2O si formano da 4 mol di O2?

Reazione: 2H2 + O2 → 2H2O

4 mol O2 → 2 mol H2O / 1 mol O2 × 4 mol = 8 mol H2O

Massa = mol × massa molare = 8 × 18.016 = 144.13 g

I calcoli stechiometrici sono fondamentali per prevedere i quantitativi necessari o prodotti nelle reazioni chimiche in laboratorio o su scala industriale.

Soluzioni e Concentrazioni

Una soluzione è una miscela omogenea formata da un soluto (sostanza disciolta) e da un solvente (sostanza che scioglie).

Concentrazione Molarità (M)

La molarità è il numero di moli di soluto presenti in un litro di soluzione:

Formula:M = moli / volume (L)

Esempio: 0.5 mol di NaCl in 1 L di soluzione → M = 0.5 M

Percentuale in Massa (% m/m)

Esprime quanti grammi di soluto ci sono in 100 g di soluzione:

Formula:% = (massa soluto / massa soluzione) × 100

Normalità (N)

La normalità indica gli equivalenti di soluto per litro di soluzione. Dipende dal tipo di reazione:

Formula:N = equivalenti / volume (L)

Diluizione di Soluzioni

Per diluire una soluzione mantenendo costante la quantità di soluto:

Formula:C₁ × V₁ = C₂ × V₂

Esempio: Da 1 M a 0.25 M → 50 mL iniziali → V₂ = (1×50)/0.25 = 200 mL totali

Questionario sulle formule chimiche