Calcolatore del tasso alcolemico (o alcolemia), e del tempo per smaltirlo

Written by: on 2024-06-06

Questo calcolatore di basa sui dati che hanno portato alla formazione delle tabelle ministeriali relative ai tassi alcolemici teoricamente raggiungibili assumendo una o più unità d’alcol. Ci fornisce anche una stima del tempo necessario per smaltirne una determinata quantità e rientrare nei livelli previsti dal codice della strada.

Introduzione

L’alcolemia o tasso alcolemico non è altro che il quantitativo – espresso in grammi per litro, oppure in milligrammi per decilitro – dell’etanolo (chiamato anche alcol etilico) presente nel nostro sangue. Questo parametro è particolarmente importante per gli automobilisti che opportunamente dovrebbero conoscerlo per sapere se il loro (eventuale) tasso rientra nei limiti di legge per potersi mettersi al volante.

Si definisce invece gradazione alcolica o titolo alcolometrico la misura (espressa dal simbolo “% vol) dell’etanolo che presente in una bevanda alcolica.

Una unità alcolica (U.A.) corrisponde a circa 12 grammi di etanolo; una tale quantità è contenuta in un bicchiere piccolo (125 ml) di vino di media gradazione, o in una lattina di birra (330 ml) di media gradazione o in una dose da bar (40 ml) di superalcolico.

Calcolatore Tasso Alcolemico

Risultati

Alcol e cervello

L’alcool agisce a livello cerebrale deprimendo l’attività sinaptica tra i neuroni con effetti psicolettici (cioè tranquillanti ma senza effetti terapeutici) del sistema nervoso centrale.

I suoi effetti sul cervello possono includere dei cambiamenti dell’umore, una diminuzione delle inibizioni, un rilassamento, una capacità di giudizio alterata, tempi di reazione rallentati, difficoltà a ricordare, confusione e perdita di coscienza. A basse dosi, l’eccitazione può essere dovuta all’alcool che sopprime le parti inibenti del cervello.

Ma l’alcol può anche avere degli effetti che non sono prevedibili: in alcune condizioni può può sedare le persone, in altre condizioni le può eccitare.

Dal consumo di alcol possono venire influenzate anche alcune funzioni come la respirazione, la parola, il pensiero, la memoria e il movimento.

Effetti dell’alcol

a) gli effetti dell’alcol possono variare

Possono essere lievi come gli arrossamenti della pelle ma anche effetti più gravi come lo svenimento o il vomito.

b) effetti a breve dell’alcol sul nostro organismo:

A parità di quantità, le sensazioni e gli effetti dell’assunzione di alcol sono estremamente variabili da soggetto a soggetto, con la possibilità (come abbiamo detto) di manifestazioni esteriori anche opposte tra di loro.

Non indichiamo i sintomi più comuni correlati ai diversi livelli di alcol, in quanto

c) I segni di un avvelenamento da alcol possono essere costituiti dalle condizioni seguenti:

Se ritieni che una persona abbia un’avvelenamento da alcol, chiama il 118. Infatti,

Metabolismo e l’assorbimento dell’alcol

a) Il metabolismo dell’alcol etilico

L’alcol viene metabolizzato (scomposto) dall’organismo ad una velocità di 0,15 g/l ogni ora.

Non importa quanto uno sia alto, grosso, il tipo di alcolico  bevuto, una volta che la concentrazione di alcol nel sangue raggiunge un certo livello il corpo ha bisogno di tempo per “abbattere” l’alcol e rimuoverlo dal tuo sistema.

L’alcol viene scomposto nel corpo principalmente attraverso un enzima chiamato alcol deidrogenasi. L’alcol deidrogenasi prende una molecola di etanolo (l’alcool che beviamo) e la divide.

Questo enzima è come un tunnel a una corsia; non importa quante macchine (molecole di alcol) sono in attesa di attraversare il tunnel (enzima), solo una alla volta può passare. Più si beve, più molecole aspettano “in coda”.

Essendo la velocità di questo enzima indipendente dalla quantità di alcol bevuto, è abbastanza facile determinare quanto tempo impiegherà la concentrazione di alcol presente nel sangue di una persona a raggiungere lo zero, o comunque a scendere sotto un certo livello (quello per poter guidare, ad esempio).

Chi mastica un po’ di matematica “rivedrà la semplicità del comportamento di questo enzima” nella formula di WIdmark di cui parleremo più avanti. Da un punto di vista pratico,

quanto a ridurre la concentrazione di alcol

Come abbiamo già detto, non esiste purtroppo un modo pratico per ridurre la concentrazione di alcol nel sangue più velocemente. Una volta che la concentrazione di alcol nel sangue raggiunge un certo livello, tutto ciò che si può fare è aspettare che il fegato faccia il suo lavoro.

Si può provare a bere caffè, il che potrebbe farci sentire più svegli e vigil, ma ciò non cambia la velocità con cui gli enzimi stanno abbattendo l’alcol.

Possiamo mangiare cibi grassi, bere acqua, fare attività fisica: nessuno di questi cambierà il tasso di alcol deidrogenasi. Ci sono tuttavia delle eccezioni,

quanto alle persone con problemi di alcolismo ma col fegato non ancora compromesso

le persone che mangiano prima di bere, metabolizzano l’alcool un pò più velocemente di chi beve a stomaco vuoto

2- L’assorbimento dell’alcol etilico

Il tasso di assorbimento dell’alcool incide sulla velocità con cui la concentrazione di alcol nel sangue andrà ad aumentare (non a quella con cui diminuirà che come dicevamo, dipende invece dal metabolismo dell’alcol).

Mentre il metabolismo dell’alcol è estremamente costante, il suo assorbimento può variare. Questo assorbimento è influenzato:  (23, 25):

L’assorbimento è influenzato anche dalla quantità e dal tipo di cibo presente nell’intestino.

L’assorbimento dell’alcool non viene invece influenzato dal tipo di bevanda alcolica che si assume. Conta solo la quantità di alcol presente nella bevanda, non dal modo con cui viene fatta la bevanda alcolica.

I limiti di legge del tasso alcolemico per poter guidare

in Italia

In Italia il limite legale del tasso alcolemico consentito per la guida è di 0,5 grammi al litro (e 0,0 g/l per i neopatentati).

Gli articoli 186 e 186 bis del Codice della Strada prevedono per chi supera il limite di massimo 0,5 g/litro delle sanzioni che variano a seconda della quantità di alcol presente nel sangue di chi è alla guida.

negli altri paesi europei

Molti di noi si recano spesso in Europa con la propria autovetture. Ecco allora una lista dei valori del tasso alcolemico ammessi in ciascun paese.

Le formule che noi abbiamo utilizzato per il nostro calcolatore del tasso alcolemico (o alcolemia)

La formula di Widmark

Erik Widmark è stato un pioniere nella ricerca sull’etanolo (o alcool) presente nel corpo. Il suo lavoro è stato e rimane valido nelle analisi dell’alcool a scopo forense.

Widmark ha studiato come si comporta l’etanolo nel nostro corpo. Ha studiato come l’etanolo viene assorbito, distribuito ed eliminato.Il suo lavoro ha contribuito a mostrare il livello di alcol nel corpo dal consumo all’eliminazione in base a determinati fattori.

Secondo la formula di Widmark il contenuto di alcol nel sangue è uguale alla sottrazione di due termini:

  1. Al minuendo troviamo la quanità di alcol consumato moltiplicato per una costante – e quindi diviso per il peso di quella persona moltiplicato per un fattore che dipende dal genere del consumatore.
  2. Al sottraendo troviamo il tasso costante di eliminazione  0,15 moltiplicato per il tempo “T”.

La sua formula è quindi la seguente:

Alcolemia teorica attesa = (Pa * 1.055 / P  * r) - 0.015 * H

laddove, le variabili impiegate sono:

Il metodo D (metodo utilizzato per redarre le tabelle ministeriali)

Il metodo D è stato messo a punto nel 2009 presso l’Istituto Superiore di Sanità (in particolare da Giancarlo Dosi, Franco Taggi, Teodora Macchia).

Il metodo D si caratterizza per essere basato su,

La formula relativa è la seguente:

Alcolemia teorica attesa = Pa / P * c [g/l] = 8 * gradi bevanda * quantità bevanda in litri / P * c

laddove,

Come stimare l’alcol nel sangue senza disporre di un calcolatore (metodo Dosi)

La formula per stimare il tasso alcolemico conseguente all’assunzione di un bicchiere (125 cc) di una qualsiasi bevanda alcolica è la seguente:

TA = % vol * G / 100

laddove:

Per una stima iniziale del proprio tasso alcolemico sono necessarie quindi soltanto le seguenti due operazioni.

  1. Occorre moltiplicare la gradazione alcolica della bevanda (riportata normalmente sull’etichetta della lattina o della bottiglia accanto al simbolo % vol ) per il proprio coefficiente generazionale;
  2. quindi occorre dividere il risultato per 100.

In questo modo si potrà immediatamente stimare il tasso alcolemico conseguente al consumo di un bicchiere “standard” (normalmente di 125 cc) di una qualsiasi bevanda alcolica.

Naturalmente il tasso alcolemico conseguente all’assunzione di un bicchiere di una certa bevanda va rapportato alla quantità effettivamente consumata.

Infatti, se una persona vuole conoscere il suo tasso alcolemico,

In conclusione, per quanto detto, se si beve più di un bicchierino o più di un calice, occorrerà moltiplicarlo per le unità effettivamente assunte.

Disclaimer

Il calcolo dell’alcolmetria teorica attesa, effettuato con la metodo D rispecchia i dati contenuti nelle tabelle alcolemiche ministeriali (Art.6 del decreto legge 3 agosto 2007 n. 117 convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1 della legge 2 ottobre 2007 n. 160).

Tuttavia, i valori così calcolati non hanno una validità legale, e non possono essere in alcun modo usati come garanzia di sicurezza e/o di idoneità psico-fisica alla guida. Noi non ci assumiamo alcuna responsabilità riguardo la correttezza dei dati contenuti ed ai danni diretti o indiretti che il suo uso possa causare.

Fonti

Encyclopedia Britannica. «Alcohol Consumption | Drinking, Intoxication, Health Effects, & Society». Consultato 5 febbraio 2020. https://www.britannica.com/topic/alcohol-consumption.

«art_pag_20_cent_152.pdf». Consultato 5 febbraio 2020. https://www.asaps.it/downloads/files/art_pag_20_cent_152.pdf.

Find the Best DUI & DWI Lawyers Nationwide – TeamDUI.com. «BAC Formula Quick Check | TeamDUI.Com». Consultato 5 febbraio 2020. https://www.teamdui.com/bac-widmarks-formula/.

Baraona, Enrique, Chaim Abittan, Kazufumi Dohmen, Gabriele Pozzato, Zev Chayes, Clara Schaefer, e Charles Lieber. «Gender Differences in Pharmacokinetics of Alcohol». Alcoholism: Clinical and Experimental Research 25 (1 aprile 2001): 502–7. https://doi.org/10.1111/j.1530-0277.2001.tb02242.x.

«Blaco – Il Metodo D per stimare il proprio tasso alcolemic.pdf». Consultato 5 febbraio 2020. http://dati.asaps.it/articoli/Art_2010/metodo_d.pdf.

Blaco, Foto. «Il Metodo D per stimare il proprio tasso alcolemico (e altre possibilità per aumentare la consapevolezza dei conducenti di veicoli stradali)», s.d., 4.

Cederbaum, Arthur I. «Alcohol Metabolism». Clinics in Liver Disease 16, n. 4 (novembre 2012): 667–85. https://doi.org/10.1016/j.cld.2012.08.002.

———. «Alcohol Metabolism». Clinics in Liver Disease 16, n. 4 (novembre 2012): 667–85. https://doi.org/10.1016/j.cld.2012.08.002.

Chin, Steven B., e David B. Pisoni. «The Nature and Pharmacology of Alcohol». In Alcohol and Speech, 7–23. Elsevier, 1997. https://doi.org/10.1016/B978-012172775-8/50002-X.

Choudhary, Dr Daya. «Widmark’s Formula : How to Calculate Blood Alcohol Content (BAC)». DoctorAlerts (blog), 12 aprile 2018. http://www.doctoralerts.com/widmarks-formula-blood-alcohol-content-bac/.

«Drunk Driving Law by Country». In Wikipedia, 31 gennaio 2020. https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Drunk_driving_law_by_country&oldid=938447370.

Dubowski, Kurt. «STAGES OF ACUTE ALCOHOLIC INFLUENCE/INTOXICATION BLOOD ALCOHOL CONCENTRATION grams/100 mL STAGE OF ALCOHOLIC INFLUENCE CLINICAL SIGNS/SYMPTOMS», 5 febbraio 2020.

Alcohol.org. «Effects of Alcohol on the Body & Mind – Alcohol Poisoning Symptoms». Consultato 5 febbraio 2020. https://www.alcohol.org/effects/.

«Journal of Forensic Sciences Subject Index to Volume 32 1987». Journal of Forensic Sciences 32, n. 6 (1 novembre 1987): 11246J. https://doi.org/10.1520/JFS11246J.

Matsumoto, Hiroshi, e Yuko Fukui. «Pharmacokinetics of Ethanol: A Review of the Methodology». Addiction Biology 7, n. 1 (gennaio 2002): 5–14. https://doi.org/10.1080/135562101200100553.

Petković, Giorgie, e Ingeborg Barišić. «Prevalence of Fetal Alcohol Syndrome and Maternal Characteristics in a Sample of Schoolchildren from a Rural Province of Croatia». International Journal of

Environmental Research and Public Health 10, n. 4 (aprile 2013): 1547–61. https://doi.org/10.3390/ijerph10041547.

Piano, Mariann R. «Alcohol’s Effects on the Cardiovascular System». Alcohol Research : Current Reviews 38, n. 2 (2017): 219–41.

National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA). «Understanding the Dangers of Alcohol Overdose», 25 aprile 2019. https://www.niaaa.nih.gov/publications/brochures-and-fact-sheets/understanding-dangers-of-alcohol-overdose.

«US Elsevier Health Bookshop | Mosby, Saunders, Netter & more». Consultato 5 febbraio 2020. https://www.us.elsevierhealth.com/.

Wilkinson, P. K., A. J. Sedman, E. Sakmar, D. R. Kay, e J. G. Wagner. «Pharmacokinetics of Ethanol after Oral Administration in the Fasting State». Journal of Pharmacokinetics and Biopharmaceutics 5, n. 3 (giugno 1977): 207–24. https://doi.org/10.1007/bf01065396.