Scorporo Fattura
Calcolo a ritroso degli importi della fattura del professionista a partire dal totale netto.
Scorporo fattura professionisti
Inserisci il totale fattura (importo lordo in fattura) e scopri imponibile, contributo cassa, IVA, ritenuta d’acconto e importi da incassare. Ideale per professionisti ordinari (art. 25 DPR 600/1973).
Es. INARCASSA 4%, CPA avvocati 4%, ENPAM 2%-4%.
Standard 20% su imponibile + cassa (art. 25 DPR 600/73).
Imponibile
1414,03 €
Cassa (4%)
56,56 €
IVA (22%)
323,53 €
Ritenuta (20%)
294,12 €
Totale fattura (lordo)
1500,00 €
Importo da incassare
1500,00 €
Il committente versa anche la ritenuta pari a 294,12 € direttamente al Fisco.
Aliquote e riferimenti
| Ordine/settore | Cassa / ritenuta |
|---|---|
| Ordine Avvocati (CPA 4%) | Cassa Previdenza Avvocati 4%, ritenuta 20%. |
| Ordine Ingegneri (INARCASSA 4%) | Contributo integrativo 4%, ritenuta 20% su imponibile + cassa. |
| Medici ENPAM (2%-4%) | Contributo crescita progressiva secondo scaglioni. |
Guida completa allo scorporo fattura
1. Schema fattura professionisti
Totale fattura = Imponibile + Cassa + IVA − Ritenuta. La ritenuta (20%) si applica su imponibile + cassa. La cassa è calcolata sull’imponibile (4% nella maggior parte degli Ordini). Fonte: art. 25 DPR 600/73, circolari Agenzia Entrate.
2. Procedura operativa
- Parti dal totale fattura (lordo) o imponibile noto.
- Calcola contributo cassa: imponibile × % cassa.
- Calcola IVA su (imponibile + cassa).
- Calcola ritenuta su (imponibile + cassa) e sottraila al totale per ottenere l’importo netto incassato.
3. Note contabili
In contabilità ordinaria la ritenuta è registrata come credito verso Erario; il committente versa la ritenuta all’Agenzia delle Entrate mediante modello F24 e rilascia la certificazione CU.
4. Limiti e casi speciali
- Regime forfetario: no IVA e no ritenuta per i soggetti forfetari (art. 1 c. 67 L. 190/2014), ma occorre indicare il riferimento normativo.
- Operazioni intracomunitarie: verificare se si applica reverse charge o non imponibilità art. 7-ter e seguenti.
- Fatture a enti pubblici: possono essere soggette a split payment (art. 17-ter DPR 633/72).
Disclaimer professionale
Il calcolatore supporta la redazione preliminare delle fatture. Per emissione documenti fiscali ufficiali, verifiche e dichiarazioni fai sempre riferimento al tuo consulente o alle istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.