Calcolo.online

Calcolatori Professionali Certificati

Convertitore Angoli (°, rad, gon, mil)

Strumento professionale per convertire angoli tra gradi decimali, DMS, radianti, gradi centesimali e mil artiglieria, con calcolo di sin/cos/tan e lunghezza di archi.

Convertitore angoli (° • rad • gon • mil)

Trasforma rapidamente angoli tra sistemi sessagesimali, radianti, centesimali e mil artiglieria. Include funzioni trigonometrie e calcolo di archi e corde per applicazioni topografiche, meccaniche e fotovoltaiche.

I valori DMS sono opzionali: se compilati sovrascrivono i gradi decimali.

Formato DMS: 45° 0' 0.00"

Tabella conversioni

UnitàValoreNote
Gradi sessagesimali (°)45Unità convenzionale più usata in topografia e meccanica.
Radianti (rad)0,7854Unità SI: 2π rad = rotazione completa.
Gradi centesimali (gon)50400 gon = giro completo. Utili in catasto europeo.
Mil (NATO 6400) (mil (6400))800Settore artiglieria e balistica NATO (1 mil ≈ 1 m a 1 km).
Mil artiglieria (6000) (mil (6000))750Sistema metrico svedese/russo per puntamento di pezzi.
Rotazione completa (turn)0,1251 turn = 360°. Utile in motion control.

Trigonometia e arco

sin / cos / tan

sin = 0,707107

cos = 0,707107

tan = 1

Lunghezza arco

3,927 m

Raggio 5 m

Angolo normalizzato

45 °

Valore modulo 360°

Valori di riferimento

Angolo retto

90° = π/2 rad = 100 gon

Pendenza tetto 30°

tan = 0,577. Utile per FV e tetti ventilati.

Inclinazione strade 5°

≈ 8,75% (tan θ × 100). Norme stradali italiane.

Puntamento artiglieria 400 mil

≈ 22,5° (sistema NATO 6400).

Guida rapida alle conversioni

Gradi → radianti: moltiplica per π/180. Radianti → gradi: moltiplica per 180/π.

Gradi → gon: moltiplica per 10/9. Gon → gradi: moltiplica per 0,9.

Gradi → mil NATO: moltiplica per 17,777... (6400/360). Mil → gradi: dividi per 17,777.

Gradi decimali ↔ DMS: D = int(°); M = int((° − D) × 60); S = ((° − D) × 60 − M) × 60.

Arco = r·θ (rad). Corda = 2r·sin(θ/2). Per misure topografiche ricorda di utilizzare raggio in metri.

Disclaimer professionale

I calcoli sono indicativi. Per pratiche catastali, rilievi aeronautici o verifiche strutturali utilizza strumenti certificati e documenta le fonti dei dati (curve fotometriche, misure topografiche) in linea con le normative vigenti.