Capire come si calcola il consumo in bolletta è utile sia i professinisti (elettricisti ed elettrotecnici) sia per i cittadini che non sanno e non vogliono sapere molto di elettricità, ma che non vogliono spaventarsi quando arriva la bolletta.
Formula per il calcolo del consumo in bolletta
Consumo (kWh)=Potenza (kW) × Tempo (h)
Costo (€) = Consumo (kWh) × Prezzo per kWh (€)
In pratica, se vogliamo calcolare il costo di un dispositivo dobbiamo:
- Trovare la potenza del dispositivo (in W o kW). Se sono dispositivi che abbiamo acquistato devono, per forza, avere indicata al potenza assorbita.
- Stimare per quanto tempo lo usiamo (in ore) nell’intervallo di tempo in cui ci interessa calcolare il costo (un giorno, una settimana, un mese, ecc.).
- Moltiplicare la potenza per il tempo, per ottenere il consumo in kWh.
- Moltiplicare il consumo sopra ottenuto per il costo dell’energia (es: 0,25 €/kWh → dipende dal fornitore, dalla fascia oraria, ecc.).
Esempio calcolo del consumo in bolletta (di una lavatrice)
Hai una lavatrice da 2000 W (2 kW) che usi per 1,5 ore:
Consumo = 2 * 1,5 = 3 kWh
Se il costo dell’energia è 0,25 € per kWh:
Costo di utilizzo = 3 * 0,25 = 0,75 €
Quindi, quel lavaggio costa 75 centesimi di energia elettrica.
Nota bene:
In bolletta non paghi solo l’energia, ma anche spese di trasporto e gestione contatore, oneri di sistema, IVA, canone TV (se applicabile). Ma il calcolo base del consumo si fa sempre con: kWh=kW * h.