Calcolatore delle dimensioni ideali del televisore

Written by: on 2024-05-16

Introduzione

Ti sei mai chiesto quale sia la distanza giusta per guardare la televisione? Gli apparecchi esageratamente grandi possono anche andare di moda, ma esistono delle formule precise che collegano le dimensioni di un televisore alla distanza ottimale a cui andrebbe guardato, e viceversa. Se tu fossi alla ricerca di un nuovo televisore o solo curioso di conoscere “la teoria” sottostante al rapporto tra dimensioni del televisore e distanza da cui dovrebbe stare chi guarda la TV, questo articolo fa al caso tuo. Nel caso volessi anche poi capire come abbiamo realizzato questo nostro calcolatore, occorre che entriamo in quale dettaglio tecnico. Perciò,

Pixel e risoluzione dello schermo

Il pixel. Il pixel è l’elemento più piccolo (distinto per colore, intensità, ecc.) che può essere visualizzato con precisione su di uno schermo. Se guardi molto attentamente il tuo apparecchio (oppure lo schermo del tuo computer) scoprirai che il monitor è realizzato da tanti piccoli quadrati. Questi quadrati vengono chiamati pixel. 

La risoluzione dello schermo rappresenta il numero di pixel contati orizzontalmente per il numero di pixel contati verticalmente, e determina quindi la dimensione di questi pixel. La risoluzione dello schermo (come abbiamo detto) implica quanti pixel ci sono sullo schermo, ma non va confusa con le dimensioni dello stesso schermo, e ritenere che più grande é uno schermo, tanto maggiore sarà anche la sua risoluzione. Ogni schermo ha alcuni numeri e/o delle sigle (“4K”, “Ultra HD”) che indicano la sua risoluzione. Per determinare quest’ultima dobbiamo prendere in considerazione il numero di pixel lungo il bordo orizzontale di uno schermo:

Il formato dello schermo (aspect ratio)

In linea teorica il formato di uno schermo televisivo dovrebbe “ricalcare” quello che è il normale campo visivo dell’occhio umano (che è prossimo ai 4:3). Diversi studi empirici hanno rilevato che – poiché l’occhio umano tende a guardare molto più a destra e sinistra che all’insù e all’ingiù – il nostro campo visivo è allargato orizzontalmente ed è prossimo ai 16:9. Questo fatto spiega perché negli ultimi decenni i televisori si sono evoluti, passando dagli schermi con formato 4:3 a schermi con formati 16:9.

Le dimensioni dello schermo

La dimensione dello schermo della TV viene sempre espressa in pollici, ed è la misura della lunghezza della sua diagonale. Ad esempio,

Se il monitor di un televisore ha un formato dello schermo /aspect ratio pari a 16: 9, i lati di questo schermo sono rispettivamente di 39.85 e di 70.84 cm.

Pollici [in]AltezzaLarghezzaDiagonale
1518.6833.2138.1
1923.6642.0648.26
2024.9144.2850.8
2227.448.7155.88
3239.8570.8481.28
4049.8188.55101.6
4252.392.98106.68
4353.5595.2109.22
4657.28101.83116.84
4758.53104.05119.38
5062.26110.68127
5568.49121.76139.7
5872.23128.41147.32
6074.72132.84152.4
6580.94143.89165.1
7593.39166.03190.5
8099.62177.1203.2
84104.6185.96213.36
90112.07199.24228.6

La “risoluzione angolare”

La risoluzione dello schermo (come abbiamo detto) implica quanti pixel ci sono sullo schermo.  La risoluzione dell’occhio umano, ossia la capacità di risolvere i dettagli, è determinata da un angolo di visione e si misura  in “risoluzione angolare” o gradi angolari per “pixel”.  Quindi, la risoluzione angolare (o gradi angolari per “pixel”) – cioè la più piccola distanza angolare tra due punti che un sistema ottico è in grado di distinguere – è il numero di pixel in funzione dell’angolo di visione.

In altri termini possiamo dire che la nostra acuità visiva limita la vicinanza sotto la quale la qualità della visione non è eccezionale. Questo almeno in teoria. In pratica, con le risoluzioni dei moderni schermi televisivi, non c’é il problema dell’insufficiente risoluzione angolare. Per notare un peggioramento della qualità, bisognerebbe essere davvero molto vicini ad una moderna televisione. Ma cosa succede invece se ci allontaniamo troppo dallo schermo?

Detto ciò diventa chiaro che la risoluzione angolare che alcuni calcolatori utilizzano per determinare il rapporto tra dimensioni dello schermo e distanza ideale dello spettatore, non è un fattore che, secondo noi, ha senso utilizzare nel calcolatore. Per trovare la formula da utilizzare per tale calcolatore dobbiamo aver riguardo ad un altro elemento: il campo visivo.

Campo visivo e distanza televisione – spettatore

Di seguito sono elencate le raccomandazioni relative alle distanze televisione – spettatore sulla base del campo visivo dello spettatore che lo schermo del televisore va a a riempire. Secondo la SMPTE  (Society of Motion Picture and Television Engineers) un’associazione internazionale che riunisce tecnici dell’industria televisiva,

Secondo il marchio THX (il THX è anche un certificato di qualità), il cui obiettivo è una migliore riproduzione dei prodotti multimediali,

Altri elementi da valutare quando si sceglie una TV

Ci sono alcuni altri fattori da prendere in considerazione relativamente alle dimensioni della TV. Il primo elemento è l’aspetto estetico della stanza

La “presenza”

La sicurezza

Per montare/posizionare la TV, occorre considerare l’altezza più adatta 

Quando si opta per una determinata dimensione o risoluzione, occorre tener conto anche del budget 

Incorpora nel tuo sito

Copia e incolla il seguente codice html nel tuo sito o blog:

È possibile modificare la larghezza (width) e altezza (height), o rimuoverle del tutto per adattare il calcolatore al layout della tua pagina. Per layout inferiori a 675 px, il layout passerà da orizzontale a verticale.