Calcolo.online

Calcolatori Professionali Certificati

Convertitore Viscosità (Dinamica)

Converti viscosità dinamiche tra Pa·s, mPa·s, cP, Poise, Reyn, lb/(ft·s), lb/(in·s) e slug/(ft·s) con calcolo di viscosità cinematica e shear stress.

Convertitore di viscosità dinamica

Converte viscosità tra unità SI e imperiali (Pa·s, mPa·s, cP, Poise, lb/(ft·s), lb/(in·s), slug/(ft·s), reyn) con calcolo di viscosità cinematica e shear stress. Riferimento a ISO 80000-4, ASHRAE Fundamentals e API MPMS.

Tabella conversioni

Valori riferiti al Pascal-secondo. I fattori globali derivano da ISO 80000-4 ed ASHRAE Handbook.

UnitàValoreNote
Pascal-secondo (Pa·s)0,001Unità SI di viscosità dinamica (N·s/m²).
Newton-secondo per metro quadrato (N·s/m²)0,001Equivalente al Pascal-secondo (terminologia meccanica).
Millipascal-secondo (mPa·s)1Viscosità di fluidi leggeri (acqua ≈ 1 mPa·s a 20 °C).
Centipoise (cP)1Unità tecnica (1 cP = 1 mPa·s). Comune in HVAC e medicale.
Poise (P)0,01Sistema CGS, fluidi viscosi (olio, glucosio).
Grammo per centimetro-secondo (g/(cm·s))0,01Equivalente al Poise (P).
Libbra per piede-secondo (lb/(ft·s))0,0007Standard imperiale in ASHRAE e ingegneria USA.
Libbra per pollice-secondo (lb/(in·s))0,0517Lubrificanti ad alta viscosità (industria pesante).
Slug per piede-secondo (slug/(ft·s))0Meccanica classica in sistema imperiale.
Reyn (reyn)0Unità britannica (lb·s/in²).

Indicatori reologici

Viscosità cinematica

1,002 mm²/s(Valore espresso in mm²/s - 1 mm²/s = 1 cSt)

Shear stress

0,05 Paτ = μ · γ̇ con γ̇ impostato e fluido newtoniano.

Valori di riferimento

FluidoViscosità
Acqua 20 °C1.002 mPa·s (1.002 cP)
Aria 20 °C0.0181 mPa·s (0.0181 cP)
Olio motore SAE 10W-40 (100 °C)≈ 14 mPa·s
Glicerina 20 °C≈ 1.5 Pa·s (1500 cP)
Miele 20 °C≈ 2–10 Pa·s

Formule e metodologia

Conversione viscosità dinamica: μ₂ = μ₁ · k, con k definito dalle unità di misura rispetto al Pascal-secondo.

Viscosità cinematica: ν = μ / ρ. Utilizza densità coerenti con temperatura/pressione operative (UNI EN ISO 12162).

Shear stress per fluidi newtoniani: τ = μ · γ̇. Per fluidi non newtoniani applica modelli reologici dedicati (Bingham, Power Law).

Assunzioni e limiti

  • I calcoli assumono comportamento newtoniano. Per fluidi shear-thinning o shear-thickening servono curve reologiche dedicate.
  • Le viscosità tabellate sono riferite a temperatura standard; utilizza tabelle API/ASHRAE per correzioni termiche.
  • Le conversioni tra unità imperiali includono fattori standard (NIST SP 811). Verifica eventuali definizioni locali.

Disclaimer professionale

Le conversioni supportano progettazione e controllo di impianti HVAC, Oil & Gas, chimici e di laboratorio. Prima di validare capitolati o calcoli certificati, confronta i risultati con tabelle ufficiali o misurazioni da laboratorio accreditato.