Calcolo.online

Calcolatori Professionali Certificati

Convertitore Viscosità (Cinematica)

Converti viscosità cinematica tra m²/s, cm²/s, mm²/s, cSt, St, ft²/s, in²/s, m²/h e cm²/min con calcolo della viscosità dinamica associata.

Convertitore di viscosità cinematica

Converte viscosità cinematica tra m²/s, cm²/s, mm²/s, cSt, St, ft²/s e altre unità, con calcolo della viscosità dinamica associata scegliendo un profilo fluido. Conforme alle definizioni ISO 80000-4 e alle tabelle ASHRAE/API per i fluidi tipici.

Tabella conversioni

Valori riferiti al metro quadrato al secondo. Utilizzare i risultati con prudenza per fluidi non newtoniani o condizioni oltre i range tabellati.

UnitàValoreNote
Metro quadrato al secondo (m²/s)0Unità SI per la viscosità cinematica.
Centimetro quadrato al secondo (cm²/s)0,01Usata in letteratura scientifica e tabelle reologiche.
Millimetro quadrato al secondo (mm²/s)11 mm²/s = 1 cSt (centistokes).
Stokes (St)0,01Sistema CGS: 1 St = 1 cm²/s.
Centistokes (cSt)1Unità di riferimento per oli lubrificanti.
Piede quadrato al secondo (ft²/s)0Standard imperiale (ASHRAE, manuali USA).
Pollice quadrato al secondo (in²/s)0,0016Analisi reologiche in ambito meccanico USA.
Metro quadrato all’ora (m²/h)0,0036Bilanci flussi di calore ed energia (processo).
Centimetro quadrato al minuto (cm²/min)0,6Applicazioni laboratoriali e viscosimetri manuali.

Indicatori cinematici e dinamici

Viscosità dinamica equivalente

0,998 mPa·s

μ = ν · ρ

Viscosità cinematica da profilo

1,00401 mm²/s

Valori di riferimento

FluidoViscosità cinematica
Acqua 20 °C1.002 mm²/s (1.002 cSt)
Acqua glicolata 30% 10 °C≈ 4.3 mm²/s
Olio motore SAE 10W-40 a 100 °C≈ 16 mm²/s
Aria 20 °C≈ 15 mm²/s
Gasolio B7 40 °C≈ 3.6 mm²/s

Formule e metodologia

Conversione cinematica: ν₂ = ν₁ · k, con k definito dal rapporto delle unità rispetto a m²/s.

Relazione dinamica-cinematica: μ = ν · ρ. Per fluidi non newtoniani occorre determinare μ in funzione di γ̇.

Le viscosità tabellate fanno riferimento a temperature standard; per correzioni termiche utilizzare modelli ASTM D341 o API MPMS.

Assunzioni e limiti

  • I calcoli assumono comportamento newtoniano. Per fluidi shear-thinning/ thickening adotta curve reologiche dedicate.
  • Le densità sono riferite a condizioni standard; valori reali vanno corretti con dati di laboratorio.
  • Le unità imperiali includono fattori standard (NIST SP 811); verifica eventuali definizioni locali nei capitolati.

Disclaimer professionale

I risultati supportano progettazione HVAC, Oil & Gas, processi chimici e laboratori. Prima di certificare dati o capitolati, confronta le conversioni con misure accreditate e normative applicabili.