Convertitore Temperatura
Confronta temperature tra Celsius, Kelvin, Fahrenheit, Rankine, Réaumur e Delisle con calcolo di differenze ΔT, punto di rugiada e comfort termico.
Convertitore di temperatura
Converte temperature assolute e differenze termiche tra Celsius, Kelvin, Fahrenheit, Rankine, Réaumur e Delisle. Include calcolo del punto di rugiada e verifica comfort in conformità a ISO 80000-5, UNI EN ISO 7730 e ASHRAE.
Tabella conversioni (temperature assolute)
Fattori di conversione conformi alle definizioni ISO 80000-5. Le differenze mantengono proporzioni corrette (es. Δ1 °F = 5/9 Δ1 °C).
| Unità | Valore | Note |
|---|---|---|
| Celsius (°C) | 20 | Normativa impiantistica UNI EN 12831, comfort abitativo, meteo. |
| Fahrenheit (°F) | 68 | Standard USA, ASHRAE comfort, documentazione HVAC. |
| Kelvin (K) | 293,15 | Unità SI per termodinamica, simulazioni, normative UNI ISO 80000. |
| Rankine (°R) | 527,67 | Analisi termodinamiche in sistema imperiale (ASHRAE, NIST). |
| Réaumur (°Ré) | 16 | Riferimenti storici, enologia, trasformazioni alimentari. |
| Delisle (°D) | 120 | Scale storiche termometriche (XVIII secolo). |
Indicatori termoigrometrici
Temperatura in Kelvin
293,15 K
Temperatura in Fahrenheit
68 °F
Punto di rugiada
9,2552 °C
Comfort termico
Comfort residenziale (UNI EN ISO 7730)
Valori di riferimento
| Applicazione | Range |
|---|---|
| Comfort invernale residenziale | 20–22 °C (RH 40–60%) |
| Comfort estivo residenziale | 24–26 °C (RH 40–55%) |
| Server room ASHRAE classe A1 | 18–27 °C |
| Temperatura di frigorifero domestico | 4 °C ≈ 39,2 °F |
| Punto di congelamento acqua | 0 °C = 273,15 K = 32 °F |
Formule e metodologia
Conversione assoluta: T₂ = (T₁ − offset₁) · (k₁ / k₂) + offset₂, dove gli offset sono riferiti a Kelvin e i fattori di scala (k) rappresentano le dimensioni delle unità (ISO 80000-5).
Differenze di temperatura: si applicano esclusivamente i fattori di scala (nessun offset). Esempio: ΔT [°F] = ΔT [°C] × 9/5.
Punto di rugiada calcolato con formula di Magnus-Tetens (UNI EN ISO 13788) valida per 0–60 °C e umidità 1–100%.
Assunzioni e limiti
- Le formule adottate sono valide per temperature comprese tra -200 °C e 1 000 °C. Fuori range utilizzare dati sperimentali.
- L’umidità relativa è ipotizzata costante e uniforme. Per analisi dinamiche utilizzare software igrometrici dedicati.
- Le valutazioni di comfort sono riferite a occupanti seduti/leggera attività; per altre condizioni consultare UNI EN ISO 7730.
Disclaimer professionale
Le conversioni sono fornite come supporto a progettazione energetica, HVAC, processi industriali e laboratorio. Prima di validare documenti contrattuali, pratiche edilizie o certificazioni ambientali confronta i risultati con strumenti certificati e normative vigenti.