Hub sulle Combinazioni di Carico
Una guida pratica e teorica alle combinazioni di carico secondo le NTC 2018 per professionisti del settore.
Introduzione e Norme di Riferimento
La corretta definizione delle combinazioni di carico è un passo cruciale nella progettazione e verifica di qualsiasi opera civile. Essa garantisce che la struttura sia sicura e funzionale in tutti gli scenari di carico plausibili durante la sua vita utile. Le metodologie e i coefficienti qui presentati si basano sul metodo semiprobabilistico agli stati limite.
Le principali normative di riferimento sono:
- D.M. 17 gennaio 2018 - Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018).
- Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019 - Istruzioni per l'applicazione delle NTC 2018.
- Eurocodice 0 (EN 1990) - Criteri generali di progettazione strutturale.
Fondamenti Teorici: SLU e SLE
Le verifiche strutturali si eseguono rispetto a due tipi di stati limite:
- Stati Limite Ultimi (SLU): Riguardano la sicurezza della struttura e la salvaguardia della vita umana. Il loro superamento implica un collasso parziale o totale (es. perdita di equilibrio, rottura di elementi). Le azioni sono amplificate tramite coefficienti di sicurezza parziali .
- Stati Limite di Esercizio (SLE): Riguardano la funzionalità e il comfort. Il loro superamento può causare deformazioni, vibrazioni o fessurazioni eccessive che, pur non compromettendo la sicurezza, rendono l'opera inadatta all'uso. Le azioni non sono amplificate, ma combinate secondo la loro probabilità di accadimento simultaneo tramite i coefficienti.
Le Formule di Combinazione (§ 2.5.3 NTC 2018)
Stati Limite Ultimi (SLU)
Combinazione Fondamentale:
- E_d: Valore di progetto dell'effetto delle azioni.
- : Coefficiente parziale per i carichi permanenti (, ).
- : Valore caratteristico dei carichi permanenti.
- : Coefficiente parziale per i carichi variabili ().
- : Valore caratteristico dell'azione variabiledi base.
- : Valore caratteristico delle altre azioni variabilidi accompagnamento.
- : Coefficiente di combinazione, per il valore raro delle azioni variabili.
Combinazione Sismica (§ 7.3.5 NTC 2018):
- :: Valore di progetto dell'azione sismica.
- : Coefficiente di combinazione, per il valorequasi-permanente delle azioni variabili.
Stati Limite di Esercizio (SLE)
Combinazione Rara:
Combinazione Frequente:
Combinazione Quasi-Permanente:
Calcolatore Interattivo
Dati di Input
Risultati
I risultati verranno mostrati qui.
Guida all'Utilizzo del Calcolatore
Per utilizzare lo strumento, seguire questi semplici passaggi:
- Inserire i valori caratteristici dei carichi nei rispettivi campi. I valori non applicabili possono essere lasciati a zero.
- Distinguere tra carichi permanenti strutturali (G1), come il peso proprio, e permanenti non strutturali (G2), come massetti e impianti.
- Per il carico variabile generico (Q), selezionare la Categoria d'uso corrispondente per applicare i corretti coefficienti .
- Per il carico da Neve, specificare se l'altitudine del sito è inferiore o superiore a 1000 m s.l.m.
- Premere il pulsante "Calcola". Lo strumento calcolerà automaticamente il valore massimo per le combinazioni SLU e SLE che lo richiedono (es. Fondamentale, Rara, Frequente) e mostrerà tutti i risultati.
Limiti e Note Importanti
Attenzione
Questo strumento è stato creato per scopi didattici e per fornire una rapida stima. Non deve essere usato come sostituto di un'analisi strutturale completa eseguita con software certificato.
Si prega di notare i seguenti limiti:
- Il calcolatore non determina i carichi caratteristici (es. pressione del vento, carico neve, azione sismica). Questi valori devono essere calcolati separatamente secondo norma e inseriti come input.
- Vengono considerate solo le combinazioni fondamentali. Non sono incluse combinazioni per situazioni eccezionali o specifiche (es. urti, esplosioni).
- L'applicazione dei coefficienti per i carichi permanenti () è semplificata e non distingue tra contributi favorevoli o sfavorevoli alla stabilità di singole parti della struttura.
- Il risultato è l'effetto dell'azione combinata (es. una forza o un momento), non la verifica di un elemento.
L'utilizzo di questo strumento è a totale discrezione e responsabilità dell'utente. I risultati devono sempre essere validati da un ingegnere professionista.