Convertitore BTU ↔ Watt
Converti potenze termiche tra BTU/h, Watt, kW, ton of refrigeration, kcal/h e kJ/h con analisi energetica, COP e costo operativo per climatizzazione e pompe di calore.
Convertitore BTU ↔ Watt
Trasforma istantaneamente BTU/h in Watt, kilowatt e tonnellate di refrigerazione usando i fattori ufficiali ASHRAE/ISO. Include analisi energetica, costo annuo e guida normativa per confrontare schede tecniche HVAC e bonus edilizi.
1 W = 3,412 BTU/h (ASHRAE Handbook 2021) · 1 kW = 3412 BTU/h.
Riepilogo energetico
Potenza termica
3,517 kW
=12.000 BTU/h
Energia annua erogata
5,6 MWh
1600 h/anno impostate
Consumo elettrico stimato
1,8 MWh
COP = 3.2 · EER ≈ 10,92
Costo operativo annuo
€ 440
Tariffa: € 0.25/kWh
Tabella conversioni
| Unità | Valore | Note |
|---|---|---|
| BTU all’ora (BTU/h) | 12.000 | Unità imperiale usata per climatizzatori e pompe di calore. |
| Watt (W) | 3516,853 | Unità SI della potenza, conforme a ISO 80000-5. |
| Kilowatt (kW) | 3,517 | Preferita nei capitolati tecnici e nei bonus edilizi. |
| Ton of refrigeration (TR) | 1 | 1 TR = 12 000 BTU/h, riferimento ASHRAE per HVAC. |
| Kilojoule/ora (kJ/h) | 12.660,67 | Utilizzata nei manuali termotecnici europei. |
| Kilocaloria/ora (kcal/h) | 3023,949 | Ancora presente in vecchie schede caldaie. |
Valori di riferimento
Climatizzatore 9 000 BTU/h
≈ 2,64 kW · 0,75 ton
Pompa di calore 24 000 BTU/h
≈ 7,0 kW · 2 ton
Chiller rooftop 60 000 BTU/h
≈ 17,6 kW · 5 ton
Caldaia 35 kW
≈ 119 400 BTU/h
Formule e metodologia
Conversione base: P(W) = P(BTU/h) × 0,29307107. Inversamente, P(BTU/h) = P(W) × 3,41214163.
Ton di refrigerazione: 1 TR = 12 000 BTU/h = 3,51685284 kW (ASHRAE Standard 33).
Energia annuale: Eth (kWh) = P (kW) × ore annue. Consumo elettrico = Eth / COP.
Le conversioni rispettano ISO 80000-5 (Grandezze termodinamiche) e i fattori tabellati da NIST/SP 811. Per progetti soggetti a incentivi (es. Conto Termico) utilizzare sempre i dati certificati Eurovent.
Guida operativa
1. Raccogli i dati di targa
Recupera BTU/h, kW o TR dalla scheda tecnica del costruttore. Verifica se si tratta di potenza nominale, assorbita o resa stagionale (SEER/SCOP).
2. Definisci lo scenario normativo
Per pratiche ENEA, Superbonus o Bonus Casa usa i dati certificati (UNI/TS 11300, Reg. UE 811/2013). Documenta il metodo di conversione per la relazione tecnica.
3. Analizza consumi e costi
Stima ore annue realistiche (clima locale) e applica COP/EER certificati. L’analisi economica è utile per comparare soluzioni split vs VRF o per contratti EPC.
4. Gestisci le tolleranze
Considera sempre le tolleranze ±5% delle prove di laboratorio e verifica se i dati sono riferiti a condizioni AHRI (35 °C outdoor) o Eurovent (35/27 °C). Annotalo nel campo note.
Disclaimer professionale
Le conversioni forniscono valori tecnici indicativi. Prima di inoltrare relazioni ENEA, progetti HVAC o capitolati di gara, confronta i risultati con i dati ufficiali del produttore e con eventuali verifiche di laboratorio accreditate.