Stima Durata Lavori
Calcolo professionale per stima durata lavori secondo normative tecniche vigenti
📐 Stima Durata Cantiere
Inserisci la quantità totale del lavoro e la produttività media giornaliera per stimare i giorni necessari.
Durata Stimata: 0 giorni lavorativi
Guida al Calcolatore
Introduzione
Questo calcolatore è uno strumento pratico pensato per professionisti, artigiani e tecnici del settore edile. Il suo scopo è fornire una stima rapida e realistica della durata di una specifica lavorazione di cantiere (es. posa di un pavimento, tinteggiatura, ecc.). Basandosi sulla quantità totale da realizzare e sulla produttività media giornaliera, aiuta a definire un cronoprogramma di massima, fondamentale per la pianificazione delle attività e la gestione delle risorse.
Guida Pratica: Come Interpretare i Risultati
La formula alla base del calcolo è: Durata = Quantità Totale / Produttività Giornaliera
. Il risultato indica i giorni lavorativi effettivi necessari.
Esempio 1: Tinteggiatura Pareti
Quantità: 400 m² | Produttività: 80 m²/giorno → Risultato: 5 giorni
Esempio 2: Posa Pavimento in Gres
Quantità: 120 m² | Produttività: 25 m²/giorno → Risultato: 5 giorni (4.8 arrotondato per eccesso)
Domande Frequenti (FAQ)
1. Come determino la "Quantità di Lavoro"?
È la misurazione totale della lavorazione (da un computo metrico). Esempi: m² per intonaci/pitture, m³ per scavi/cls, ml per tubazioni, o pezzi (pz) per infissi/sanitari.
2. Cosa si intende per "Produttività Media"?
È la quantità di lavoro che una squadra realizza in un giorno. È un dato critico che puoi ricavare dalla tua esperienza storica, da prezzari di riferimento (es. DEI) o da dati dei produttori.
3. Posso usare il calcolatore per un'intera ristrutturazione?
Lo strumento è perfetto per singole lavorazioni. Per un progetto complesso, usalo per stimare la durata di ogni fase (demolizioni, impianti, ecc.) e poi assembla i risultati in un cronoprogramma generale (es. Gantt).
4. Come posso rendere la stima più accurata?
- Sii realista: Usa dati di produttività onesti, non ideali.
- Scomponi il lavoro: Stima fasi specifiche, non generiche.
- Aggiungi i tempi "morti": Ricorda di aggiungere giorni per asciugatura materiali, imprevisti o maltempo al tuo cronoprogramma finale.
Strumenti
Informazioni Calcolatore
Richiede conoscenze di base