Trasformazione Coordinate Gauss-Boaga
Trasforma coordinate geografiche (lat/long) in Gauss-Boaga (fusi Roma Ovest/Est) con annotazioni normative per elaborati catastali.
Trasformazione coordinate (Gauss-Boaga)
Converti latitudine/longitudine geodetica in coordinate planimetriche Gauss-Boaga per uso catastale e topografico.
Aggiornato: Novembre 2025 – UNI 8290, DM 23/11/1978.
Guida rapida
1. Inserisci lat/lon decimali (WGS84/ED50).
2. Scegli fuso (Roma Ovest o Est) e offset.
3. Copia E, N, note normative per relazione catastale.
Dati input
Risultati Gauss-Boaga
Est
440.033,992 m
Nord
4.677.706,956 m
Fuso
Roma Ovest (9°E)
Insight
- Gauss-Boaga Roma Ovest → E = 440.033,992, N = 4.677.706,956.
- Meridiano centrale 9°E; fuso 1.
- La conversione considera ellissoide Bessel 1841 e scala 0.9996 con 150 km di northing offset.
Consigli operativi
- Usa il fuso corretto (Roma o Ovest) e mantieni l’ellissoide International 1924 per restare compatibile con Gauss-Boaga.
- Quando ricevi lat/long in goniometrica decimale verifica il segno e la virgola: è facile scambiare long est con ovest.
- Per passare da Gauss-Boaga a UTM o Cassini, riporta sempre la zona e il meridiano centrale per evitare shift di alcuni metri.
Annotazioni
Riferimenti normativi
- UNI 8290 – Coordinate geografiche e loro rappresentazione nei sistemi cartografici italiani.
- Ministero dell’Interno – Istituzione Gauss-Boaga nel contesto catastale e topografico.
- DM 23/11/1978 – Norme tecniche per la redazione di elaborati topografici e catastali.
Disclaimer
Questa trasformazione serve come supporto: conferma sempre i riferimenti catastali ufficiali, la quota di ellissoide e il meridiano centrale prima di firmare elaborati tecnici.